GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] delle tavole, ora tutte in collezione privata, con Giugurta e Ottaviano Augusto (Longhi, pp. 6 s.), con Cleopatra e una Vestale specialmente durante gli anni di governo di Pandolfo Petrucci, fu ampiamente diffusa e generalmente destinata a ornare ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Aversa, Nocera e Torre del Greco, i paesi di Ottaviano, Monteforte e Montefredane. Un poema latino, che sembra risalire suo operato facendo pubblicare gli atti del processo del C. e dei Petrucci da F. del Tuppo nel 1487) non tanto e non solo nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] ai rivoltosi. Il 5 giugno, avvenuta con il sostegno delle armi milanesi il 30 aprile la proclamazione a signore di Ottaviano Riario, il C. era ancora a Forlì, da dove inviò particolari sull'uccisione di Galeotto Manfredi, perpetrata il 31 maggio ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] la frottola è sempre di soli versi ottonarî.
Ottaviano de' Petrucci da Fossombrone, appena ebbe inventato la stampa musicale a motivo della rima, lo spunto iniziale del primo verso. Nell'ottava, cioè nella stanza che segue la ripresa, la musica della ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] son fermati su piccoli rami argentini e scintillanti i suoi primi ricordi di viaggio. Nel'53 escono i Trofei di Ottaviano Augusto..., intesi a sottoporre agli artisti del tempo i modelli offerti dall'antichità. Nelle dieci tavole della prima edizione ...
Leggi Tutto
LA RUE, Pierre de (detto anche Pierchon, Pierson, Pierrazon, Petrus Platensis)
Henry Prunières
Musicista, nato verso il 1450, morto a Courtrai il 20 novembre 1518. Quasi nulla sappiamo della sua vita. [...] sono le sue grandi architetture polifoniche, dense di espressione religiosa. Una raccolta di messe fu pubblicata nel 1503 da Ottaviano de' Petrucci e altre messe si trovano nelle più note raccolte a stampa dell'epoca. Del L. R. si conoscono anche ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nel libro per la seconda elementare di Armando Petrucci, pubblicato nel 1939, un fanciullo riacquista la parola e M. Modica, La santità femminile nelle “Vitae sanctorum siculorum” di Ottavio Caetani, in Raccolte di vite dei santi, a cura di S. Boesch ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] trovano motivazione due incarichi di M., per colloqui con Pandolfo Petrucci (18 ag. 1501) e con Giovanni Bentivoglio (1° cardinale de’ Medici, che in quella data divenne papa Clemente VII); l’ottavo libro (che in tutti i mss. è dedicato al papa, come ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] all'amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello Petrucci. Ben presto il G. acquistò un ruolo di primo piano pp. 61-81; J. Monfasani, Alexius Celadenus and Ottaviano Ubaldini, an epilogue to Bessarion's relationship with the court ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Austria, prestò la sua opera alle decorazioni delle case di Ottaviano de’ Medici, dove la futura duchessa fu ospitata ( marmoreo della Santa Cappella di Loreto, Loreto 1999; F. Petrucci, L’ultimo progetto del Tribolo, in Artista, Firenze 1999, ...
Leggi Tutto