SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] con un volume di supplemento uscito nel 1968), preceduta dalla pionieristica Bibliografia delle opere musicali stampate da OttavianoPetrucci (Firenze 1948) e seguita dall’ancor oggi fondamentale Dizionario degli editori musicali italiani: tipografi ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] and the development of Greek script and type in the fifteenth century, New York 1992, pp. 43-63; A. Filippetti, OttavianoPetrucci ed il carattere della "Paulina", tesi di laurea, Urbino, Istituto superiore per le industrie artistiche, a.a. 1993-94 ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] nello stesso manoscritto egli racconta dei suoi incontri a Sora con J. L'Héritier (discepolo di Josquin Després) e con OttavianoPetrucci, e riconosce di rifarsi in generale, per la notazione, a F. Gaffurio e a J. Tinctoris del quale, in particolare ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] il suo nome nel 1507: Intabulatura de lauto Libro primo e Intabulatura de lauto Libro secondo, stampati in Venezia da OttavianoPetrucci; il primo libro reca la data «iii. Calendas Martias [...] M.D.VII.», il secondo «Die ultimo Martij 1507». Di ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] petrarcha, pubblicata a Fossombrone nel 1520 da OttavianoPetrucci, che ci è pervenuta nelle sole parti di s., 152 s.; C. Sartori, Bibliogr. delle opere musicali stampate da O. Petrucci, Firenze 1948, pp. 190 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] 186-205; Id., N. P., in The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVII, pp. 862 s.; S. Boorman, OttavianoPetrucci. A catalogue raisonné, Oxford - New York 2006, p. 304, 959, 985, 988, 990 s., 993, 1001, 1005, 1014, 1017-1019, 1022 ...
Leggi Tutto
ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] La Face Bianconi - A. Rossi, Le rime di Serafino Aquilano in musica, Firenze 1999, pp. 152 s., 269-272; S. Boorman, OttavianoPetrucci: catalogue raisonné, New York 2006, ad ind.; The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), I, p. 715 ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] des Cinquecento, Kopenhagen 1943, pp. 56-87, 128 s.; 31*-32*; C. Sartori, Bibliografia delle opere musicali stampate da OttavioPetrucci, Firenze 1948, passim; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton N. J. 1949., I, passim (v. Indice), e III, p ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] scuola di fra Pietro da Castello, maestro di cappella oltre che collezionista musicale e collaboratore di OttavianoPetrucci nell’allestimento dello Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro di musica prodotto tipograficamente (Venezia 1501). Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] a Siena, l'ipotesi va accolta non senza riserve.
Opere di L. sono presenti in raccolte a stampa pubblicate da OttavianoPetrucci e altri editori tra il 1507 e il 1519; le pubblicazioni più tardive suggeriscono che la sua attività di frottolista sia ...
Leggi Tutto