CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] anche sull'uccisione del duca di Gandia, per cui si era sospettato anche del fratello Cesare, sull'impiccagione di Venanzio e Ottaviano da Varano, avvenuta nel febbraio dell'anno prima, e su vari altri omicidi, fra cui quello di Bernardino Caetani di ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] ed anche Giovanni Bentivoglio da Bologna, i congiurati che assediavano Caterina Sforza nella rocca di Ravaldino fuggirono, cosicché Ottaviano, figlio del Riario, fu proclamato signore, sotto la reggenza della madre e la protezione delle armi milanesi ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] , Giovan Battista Spinola Cardinal San Cesareo (1646-1719), collezionista e mecenate di Baciccio, Roma 2007, pp. 51-55; F. Petrucci, Il Museo del Barocco romano. La collezione Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, Roma 2007, p. 72; E. Schleier, Aggiunte ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] quarto decennio, giunto (raccomandato da Andrea Sacchi, cfr. Ottaviano Cambi, in C.C. Malvasia, cit., I, p di figura a Roma dalla Collezione Koelliker (catal., Ariccia), a cura di F. Petrucci, Milano 2005, p. 230; G. Papi, Aggiunte al catalogo di E. S ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Giovanna diede alla luce Maria (promessa alla nascita a Ottaviano Riario, ma poi sposa di Venanzio da Varano) e - P. Floriani, Roma 1986, III, pp. 225-296; F. Petrucci, Della Rovere, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] la reggente decise di liberare Prospero Adorno e di rinviarlo nella città insieme a 10.000 uomini, al comando di Ludovico e Ottaviano Sforza, di Roberto Sanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta entro il mese di aprile. Il mese ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , aveva acquistato una rendita di 200 ducati sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ducati sulla terra di Grottaminarda dal marchese di Corato. Il 25 luglio 1501 ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] chiedere alla duchessa Bianca Maria Visconti di inviare al piccolo Ottaviano Maria, di appena tre anni, il maestro di viola in the Italian Renaissance, Chicago 1981, p. 112; F. Petrucci, Crivelli, Lodrisio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] biografie di suoi quattro famosi antenati: il cardinale Ottaviano (1214-1273), la cui memoria intendeva riscattare Id., Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze 1915, pp. 505-509; F. Petrucci Nardelli, Il card. F. Barberini sr. e la stampa a Roma, in ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] ); deve essere ad ogni modo anteriore al 1487, anno della morte del Petrucci. Il nuovo papa Sisto IV unì il 19 ag. 1472 la diocesi nella vecchia cattedrale. Nel 1584 il vescovo di Gerace Ottaviano Pasca fece aprire la tomba del C. per identificarne ...
Leggi Tutto