DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] la reggente decise di liberare Prospero Adorno e di rinviarlo nella città insieme a 10.000 uomini, al comando di Ludovico e Ottaviano Sforza, di Roberto Sanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta entro il mese di aprile. Il mese ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , aveva acquistato una rendita di 200 ducati sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ducati sulla terra di Grottaminarda dal marchese di Corato. Il 25 luglio 1501 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] .
Dopo il sacco di Roma il C. prese parte ai disordini che si verificarono nei territori della Chiesa. Con il cognato Ottaviano Spiriti e con Marzio Colonna sostenne a Viterbo la fazione dei Gatteschi, che nell'agosto del 1527 attaccarono i Mazanzesi ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] i più accesi palleschi (Matteo Niccolini, Luigi Della Stufa, Ottaviano de' Medici, lo stesso Baccio Valori, commissario pontificio), fortificazioni dello Stato quando, dopo la morte dei Petrucci, l'esercito spagnolo era acquartierato presso Siena, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, si riunirono alla Magione, d'Orvieto in favore del nipote Ercole, figlio naturale di Ottaviano, ma ottenne dal papa l'investitura di Pesaro, che comportava ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] "servitore di due padroni". Oltre che di essere filofrancese, il C. accusò il suo potente nemico anche di aver tramato con Ottaviano contro Massimiliano Sforza. Anche da ciò il Morone si difese e, mentre fra di loro l'astio cresceva, nel gennaio 1513 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] di Francesco I era stata la rivolta di Siena contro Fabio Petrucci. Mentre il papa, per restaurare il suo alleato nel governo Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man forte a Ottaviano Spiriti e Pirro Colonna, che nell'intento di sottrarre la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] . Fu riscattato dal consorte cardinale Pompeo Colonna, per 1.000 scudi. Subito dopo, insieme con Pirro Colonna e con Ottaviano Spiriti, si impadronì della rocca di Viterbo, che tenne fino al mese di giugno del medesimo anno.
Conclusasi la spedizione ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] restaurazione dell'autorità sforzesca. L'Adorno fu accompagnato a Genova da un esercito di quasi 10.000 uomini, guidato da Ludovico e Ottaviano Sforza. Con essi era il C., con il titolo di commissario di guerra. Dall'agosto il C. era in Corsica, con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] da distribuire fra Camillo Orsini, alcuni dei Savelli e Ottaviano, Pier Francesco e Giulio Colonna. I baroni a , allora, per influsso di Leone X, sotto il dominio di Raffaele Petrucci. Alla fine del 1524 il C. si trovava fra coloro che contrastavano ...
Leggi Tutto