CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] in civitate Faventie firmissimam munitionem fieri faciebat" (1863, p. 484). Nel 1248 la città fu conquistata dal cardinale OttavianoUbaldini; il controllo bolognese e della parte guelfa nei primi anni Cinquanta, così come a Imola, non fu scevro di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] però la superiorità del commento serviano (lettera del 14 febbr. 1456).
Nel 1456 il G. incontrò (probabilmente a Bologna) OttavianoUbaldini, letterato al seguito di Federico da Montefeltro, e ne ebbe in prestito un codice di Catullo che emendò con l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e di Lettere, ma lasciò il Regno dopo il 1266 e visse presso la Curia a Viterbo nella famiglia del cardinale OttavianoUbaldini. Nel novembre 1266 ottenne dal nuovo re Carlo d'Angiò il permesso di recarsi presso il conte Alfonso di Poitou per ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] " della giovane, mentre in un epigramma De parvulo comite Guidone illustri, come anche nella precedente dedica a OttavianoUbaldini conte di Mercatello, fautore dei letterati, fa riferimento alla lettura di Sallustio cui avrebbe avviato il piccolo ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] alla mediazione di Pierre de Colmieu, cardinale di Albano, di Guglielmo Fieschi, cardinale diacono di Sant’Eustachio, e di OttavianoUbaldini, cardinale di Santa Maria in via Lata, Uberti strinse un accordo di pace separata con il regime popolare, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] aveva eletto due candidati, Percivalle Fieschi, fratello del cardinale Ottobono, e Ruggero Ubaldini, arcidiacono di Bologna, appartenente alla famiglia del cardinale OttavianoUbaldini, il cui nipote omonimo era allora vescovo di Bologna. Gregorio X ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] .
Quando nel maggio del 1255 Alessandro IV decise di procedere con le armi contro Manfredi, B. fu associato al cardinal legato OttavianoUbaldini. Ma già il 20 agosto si venne a un accordo tra il cardinal legato e Manfredi che cedette alla Chiesa la ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] è errato. Un Francesco Acciaioli giureconsulto non c'è ma Francesco Accolti sì, Guglielmino Ubertini vescovo no ma OttavianoUbaldini cardinale sì, Domenico Colonna cardinale no ma Domenico Grimani cardinale sì; Giovanni Villani è citato due volte ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] e il 1460, aveva stretto cordiali rapporti con la corte urbinate, dove soggiornò per brevi periodi. In contatto con OttavianoUbaldini della Carda, fratello del duca e suo braccio destro, scrisse, tra altri testi, due consolatorie a Federico per la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] un "povero chierico" milanese, Ardighetto de Belasto; ma sin da quando il C. era cappellano papale e familiare di OttavianoUbaldini si trovavano attorno a lui persone di provenienza subalpina come Pietro di San Sebastiano e "Maczia", canonico di S ...
Leggi Tutto