FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] a lungo perché fu costretto a ritornare in Toscana per fronteggiare i guelfi, guidati dal legato papale OttavianoUbaldini (v.), intenzionati a riconquistare Firenze.
Durante il vicariato imperiale in Toscana F. ottenne due importanti successi. Nel ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] potere politico, durante un periodo in cui cresceva la diffidenza di quest'ultimo verso il suo protettore, il cardinale OttavianoUbaldini, e peggioravano i rapporti con la Curia romana, la quale, proprio per le disposizioni volte a secolarizzare l ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] di compagnia, tenute in disparte dal nucleo maschile della corte. Gli unici autorizzati a varcare la soglia erano Federico, OttavianoUbaldini della Carda (nipote di Federico, figlio della sorellastra Aura) e il figlio di quest’ultimo. Alla morte di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] di re Enzo a Fossalta (25 maggio 1249), Rangoni rientrò in Parma sotto la protezione delle truppe comandate dal cardinal OttavianoUbaldini.
Ormai i Rangoni erano in modo totale legati al partito papale, e al suo rientro in Italia (giugno 1251) dopo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ipocoristico Ghino), Bardo e Jacopo - e a grandi linee la loro biografia.
Ruggieri (o Geri), che fu cappellano del cardinale OttavianoUbaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e politiche. Non è certo (almeno secondo Kamp, 1973, p. 353), che fosse lui quel vicario del cardinale OttavianoUbaldini, che il cronista definisce archipresbyter Paduanus (Jamsilla, 1726, coll. 565 s.), inviato in Calabria, con un contingente di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] peso ebbe il Fieschi.
Già nel gennaio 1255il nuovo papa sostituì nell'incarico di legato il F., con il più esperto OttavianoUbaldini. Il F. seguì il nuovo. pontefice, che il 1º giugno 1255lasciò Napoli per Anagni, dove rimase fino al 18 nov. 1255 ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] lettere di Domizio Calderini, in Rinascimento, s. 2, XIII (1973), pp. 3-20; J. Monfasani, Alexius Celadenus and OttavianoUbaldini: an epilogue to Bessarion’s relationschip with the court of Urbino, in Bibliothèque d’humanisme et renaissance, XLVI ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] lo scultore G. Finelli, procurandogli una commissione in S. Maria sopra Minerva: i due angeli per il Sepolcro di OttavianoUbaldini Della Gherardesca. Secondo Nava Cellini (1982), Finelli si formò proprio nella bottega del G., per poi passare in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Pelavicino. Dapprima, assieme con Ugolino Lupi, andò come ambasciatore del Comune di Parma al legato apostolico OttavianoUbaldini per farlo intervenire con i Bolognesi e i Modenesi in difesa di Rivergoro assalito dal Pelavicino. Successivamente ...
Leggi Tutto