• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [70]
Storia [32]
Religioni [22]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]

TESAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO Francesco Salvestrini (Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina. Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] per avviare una serie di azioni contro di lui. Per di più Tesauro ricevette il pericoloso appoggio del cardinale Ottaviano Ubaldini, allora protettore dell’Ordine, ma guardato con ostilità dai fiorentini. La controversia con il monastero di S. Ilario ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO IN VAL DI PESA – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – RICORDANO MALISPINI – ARCIVESCOVO DI PISA

ASTEMIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo Claudio Mutini Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] i riferimenti ad alcuni personaggi (Renato Meliorati, Roberto Orsi) che incoraggiarono l'A. a dedicare la raccolta a Ottaviano Ubaldini. Le favole, che si fingono tradotte da Esopo, furono stampate per la prima volta insieme alle trenta latinizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] Ercole per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di Ottaviano Ubaldini della Carda, un appezzamento di terreno sito nei pressi della sua abitazione. Il Gabrielli morì nel 1482 seguìto poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREFETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI Antonio Berardozzi (Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] del partito ghibellino nel Patrimonio, che aveva appoggiato il senatore di Roma Brancaleone degli Andalò e il cardinale Ottaviano Ubaldini contro Firenze, e sarebbe stato podestà di Narni dal dicembre 1258. Alla morte senza eredi di costui (fine ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – OTTAVIANO UBALDINI – SABA MALASPINA – CARLO D’ANGIÒ

BOSCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Alberto (Albertino) Antonio L. Pini Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] il B. era presente in Bologna, quando fu emessa la sentenza con la quale il vescovo eletto di Bologna, Ottaviano Ubaldini (iunior), assolveva Modena dall'interdetto in cui era incorsa per una contesa del Comune con l'abbazia di Frassinoro (Tiraboschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Battista Edoardo Rossetti – Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] di Napoli (11 marzo 1460). Battista, già gravida, fu incaricata della reggenza del ducato, con l’assistenza di Ottaviano Ubaldini della Carda, fratello del conte. Si trattò di una reggenza complessa: approfittando dell’assenza di Federico, Malatesta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Battista (1)
Mostra Tutti

BRASSEUSE, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de Ingeborg Walter Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] opportunamente di potersi valere dell'influenza esercitata in Curia dal cardinale Ottaviano Ubaldini, loro parente. Costretto dalle proteste pontificie ad abbandonare il territorio degli Ubaldini, il B. nello stesso giugno del 1267 assalì con i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] de’ Pazzi, figlia di Pietro: le nozze saranno rievocate nella quarta ottava della Giostra di Luigi Pulci: «E’ si faceva le noze in 1482 il M. fu inviato a Urbino presso Ottaviano Ubaldini in occasione della morte del duca Federico da Montefeltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALVICINI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Ruggero Enrico Angiolini Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] , il bolognese Alberto Caccianemici, nonché Guido da Polenta e i suoi seguaci. Il 24 novembre il cardinale legato Ottaviano Ubaldini emise un primo monitorio per intimare loro di tornare all'obbedienza ecclesiastica; il 25 dicembre tutti i ghibellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCIPOVERO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCIPOVERO da Bologna Riccardo Parmeggiani PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] del titolo di dottore utriusque iuris si ha nel trattato di pace tra Bologna e Modena propiziato dal cardinale Ottaviano Ubaldini il 15 dicembre 1249: anche in quell’occasione il nome di Pascipovero risulta associato a quello di Odofredo, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali