POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] lettere di Domizio Calderini, in Rinascimento, s. 2, XIII (1973), pp. 3-20; J. Monfasani, Alexius Celadenus and OttavianoUbaldini: an epilogue to Bessarion’s relationschip with the court of Urbino, in Bibliothèque d’humanisme et renaissance, XLVI ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] lo scultore G. Finelli, procurandogli una commissione in S. Maria sopra Minerva: i due angeli per il Sepolcro di OttavianoUbaldini Della Gherardesca. Secondo Nava Cellini (1982), Finelli si formò proprio nella bottega del G., per poi passare in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Pelavicino. Dapprima, assieme con Ugolino Lupi, andò come ambasciatore del Comune di Parma al legato apostolico OttavianoUbaldini per farlo intervenire con i Bolognesi e i Modenesi in difesa di Rivergoro assalito dal Pelavicino. Successivamente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. Paravicini Bagliani, Il "Registrum Causarum" di OttavianoUbaldini e l'amministrazione della giustizia alla Curia Romana nel secolo XIII, in Römische Kurie, kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] - allorché l'Albizzi si trovava impegnato in una missione diplomatica tesa a sedare le contese fra Città di Castello e OttavianoUbaldini.
Quanto a Leonardo Bruni, la sua fiducia nel C. era tanta che egli si spingeva a narrargli per lettera certi ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] "olim senator Urbis Romae", il M. fece testamento nella fortezza dei Ss. Quattro Coronati, residenza del cardinale OttavianoUbaldini, lasciando eredi i familiari e designando come luogo di sepoltura la chiesa francescana di S. Maria sul Campidoglio ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] i riferimenti ad alcuni personaggi (Renato Meliorati, Roberto Orsi) che incoraggiarono l'A. a dedicare la raccolta a OttavianoUbaldini.
Le favole, che si fingono tradotte da Esopo, furono stampate per la prima volta insieme alle trenta latinizzate ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Ercole per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di OttavianoUbaldini della Carda, un appezzamento di terreno sito nei pressi della sua abitazione. Il Gabrielli morì nel 1482 seguìto poco ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] il B. era presente in Bologna, quando fu emessa la sentenza con la quale il vescovo eletto di Bologna, OttavianoUbaldini (iunior), assolveva Modena dall'interdetto in cui era incorsa per una contesa del Comune con l'abbazia di Frassinoro (Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] opportunamente di potersi valere dell'influenza esercitata in Curia dal cardinale OttavianoUbaldini, loro parente. Costretto dalle proteste pontificie ad abbandonare il territorio degli Ubaldini, il B. nello stesso giugno del 1267 assalì con i suoi ...
Leggi Tutto