FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e di Lettere, ma lasciò il Regno dopo il 1266 e visse presso la Curia a Viterbo nella famiglia del cardinale OttavianoUbaldini. Nel novembre 1266 ottenne dal nuovo re Carlo d'Angiò il permesso di recarsi presso il conte Alfonso di Poitou per ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] .
Quando nel maggio del 1255 Alessandro IV decise di procedere con le armi contro Manfredi, B. fu associato al cardinal legato OttavianoUbaldini. Ma già il 20 agosto si venne a un accordo tra il cardinal legato e Manfredi che cedette alla Chiesa la ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] a lungo perché fu costretto a ritornare in Toscana per fronteggiare i guelfi, guidati dal legato papale OttavianoUbaldini (v.), intenzionati a riconquistare Firenze.
Durante il vicariato imperiale in Toscana F. ottenne due importanti successi. Nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ipocoristico Ghino), Bardo e Jacopo - e a grandi linee la loro biografia.
Ruggieri (o Geri), che fu cappellano del cardinale OttavianoUbaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Pelavicino. Dapprima, assieme con Ugolino Lupi, andò come ambasciatore del Comune di Parma al legato apostolico OttavianoUbaldini per farlo intervenire con i Bolognesi e i Modenesi in difesa di Rivergoro assalito dal Pelavicino. Successivamente ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] - allorché l'Albizzi si trovava impegnato in una missione diplomatica tesa a sedare le contese fra Città di Castello e OttavianoUbaldini.
Quanto a Leonardo Bruni, la sua fiducia nel C. era tanta che egli si spingeva a narrargli per lettera certi ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] "olim senator Urbis Romae", il M. fece testamento nella fortezza dei Ss. Quattro Coronati, residenza del cardinale OttavianoUbaldini, lasciando eredi i familiari e designando come luogo di sepoltura la chiesa francescana di S. Maria sul Campidoglio ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] e continua la guerra. Nel biennio 1255-1256 T. segue Manfredi nella guerra contro le schiere pontificie comandate da OttavianoUbaldini. Nel febbraio 1256 è a Barletta, nella solenne Curia generale convocata da Manfredi. Nel settembre del 1257 è a ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] e contrastare dall'esterno la città, aiutati dagli eserciti messi a disposizione del legato del papa, cardinale OttavianoUbaldini (v.), i secondi ambiguamente lo appoggiarono e lo contrastarono fino a determinarne il definitivo insuccesso. La ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] dalle milizie bolognesi guidate dal podestà, il bresciano Filippo degli Ugoni, e rafforzate dalle schiere pontificie del cardinale OttavianoUbaldini (v.), legato papale, e dalle ferraresi del marchese Azzo d'Este; l'esercito bolognese si era fermato ...
Leggi Tutto