• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [586]
Storia [242]
Religioni [113]
Arti visive [103]
Letteratura [63]
Diritto [30]
Storia delle religioni [22]
Medicina [18]
Economia [18]
Diritto civile [18]

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Gennaro e a S. Felice (1707-16; Remondini, 1747, pp. 335 s.) e altri per il «comodo palazzo» nella sua «masseria» a Ottaviano (De Dominici, 1743, p. 644). Fra pitture più o meno databili (Ceci, 1935, p. 401), rivelanti «poco più di un arido imitatore ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

UBERTI, Manente, detto Farinata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Manente, Vieri Mazzoni detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] alla mediazione di Pierre de Colmieu, cardinale di Albano, di Guglielmo Fieschi, cardinale diacono di Sant’Eustachio, e di Ottaviano Ubaldini, cardinale di Santa Maria in via Lata, Uberti strinse un accordo di pace separata con il regime popolare, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – FARINATA DEGLI UBERTI – GUELFI E GHIBELLINI

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] parte del F. e dell'Adorno per conto del duca di Milano, ma il progetto fu inspiegabilmente abbandonato. In un primo momento Ottaviano Fregoso aveva inviato contro il F. Nicolò Doria con 1.500 fanti, ma questi non erano riusciti ad andare oltre Recco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, della ** Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] nome). Nella seconda metà del 1294 era poi capitano a Siena. Dei suoi figli, conosciamo i nomi di Manno di Pietro, di Ottaviano, che seguirono le sue orme, di Francesco (cfr. Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Vincenzo Simonetta Adorni Braccesi – Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati. Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] del governo di Ginevra. Dopo successivi trasferimenti a Noyon e Coppet, di lui non si hanno più notizie dal 1594. Ottaviano, dedicatosi agli studi, svolse un ruolo di primo piano nelle questioni religiose; fu pastore della chiesa di Chiavenna. Non si ... Leggi Tutto

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513. La corretta [...] , tra il gennaio e il maggio 1510, una trentina di membri della famiglia Fregoso lasciarono la città per raggiungere Ottaviano a Roma; ma poiché il governatore francese aveva minacciato energici provvedimenti per chi fosse partito senza licenza, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Roma Girolamo Arnaldi Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] storia patria, XXI [1898], pp. 474-480). Dalla moglie Alda, o da una concubina, A. aveva avuto un figlio di nome Ottaviano. Sentendo approssimarsi la morte, il "princeps" convocò a S. Pietro i nobili romani e strappò loro la promessa che, alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ALBERICO DI SPOLETO – RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Roma (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ottone Tiziana Danelli – Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] la carica di podestà di Piacenza. Si può supporre che risalisse a questo periodo la conoscenza con il cardinale Ottaviano degli Ubaldini, arcivescovo di Bologna; proprio a Bologna Visconti fu podestà nel 1246 e, almeno dall’anno successivo, camerario ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ottone (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Galeotto Isabella Lazzarini Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440. Educato a corte, [...] 1800; F. Argnani, Cenni storici sulla Zecca dei Manfredi signori di Faenza, Faenza 1886, pp. 29-32; A. Virgili, L'assassinio di Ottaviano Manfredi, in Arch. stor. ital., s. 5, 1901, t. 27, p. 102; A. Messeri, G. M., signore di Faenza, Faenza 1904; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FRANCESCA BENTIVOGLIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Galeotto (1)
Mostra Tutti

MORICOTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Enrico Marco Vendittelli MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] legato, il cardinale Guglielmo di Pavia, fu inviato in Francia per sostenere con la sua nota abilità l’azione di Enrico e Ottaviano. Per ottenere il sostegno del re d’Inghilterra Enrico II, i tre legati si impegnarono tra l’altro a far concedere la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 87
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali