• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [586]
Storia [242]
Religioni [113]
Arti visive [103]
Letteratura [63]
Diritto [30]
Storia delle religioni [22]
Medicina [18]
Economia [18]
Diritto civile [18]

CORREGGIO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da Giorgio Montecchi Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] contro Oberto Pelavicino. Dapprima, assieme con Ugolino Lupi, andò come ambasciatore del Comune di Parma al legato apostolico Ottaviano Ubaldini per farlo intervenire con i Bolognesi e i Modenesi in difesa di Rivergoro assalito dal Pelavicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO di Andechs

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Andechs Gianfranco Spiazzi Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Honorii III, a c. di P. Pressuti, I, Romae 1888-1895, ad Indicem; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1890, pp. 8, 42, 43, 52, 65, 76, 113, 138; Innocentii III Registrum, in Migne, Patr. Lat.,CCXV, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DI SVEVIA – DUCA DI CARINZIA – TRANSILVANIA – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Andechs (2)
Mostra Tutti

CRESCENZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Carlo Romeo Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] nel frattempo erano diventati molto, forse troppo, potenti. La prefettura che era stata affidata da Benedetto al Crescenzio Ottaviano, il quale aveva rilevato C., andò nel 1022, nelle mani sicure dello stesso fratello del pontefice, Romano, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE, Domenico Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Domenico Edmondo Gennaro Incarnato Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Bologna 1963, ristampa dell'opera sul Valdés, Napoli 1963, e Leibniz, ibid. 1964). Collaborò alla rivista di C. Ottaviano Sophia, a Rassegna ea Palaestra, tenne corsi di filosofia all'università di Napoli; abbandonato l'insegnamento nei licei, prestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II – FLORIANO DEL SECOLO

GRIFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna) Paolo Tinti Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice. Abbandonata definitivamente nel corso [...] del G. con cui la progettata collana si interruppe. Assai labili le notizie in merito a un Iesus Christus Marie filius, in ottavo, licenziato a Venezia con data 1517, il cui primo fascicolo è composto in italico, mentre il resto è stampato in gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – OFFICINA TIPOGRAFICA – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO RAIBOLINI – OTTAVIANO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFO, Francesco (1)
Mostra Tutti

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] trattato d’alleanza, il 24 novembre. Fu solo dopo questi fatti, nel dicembre 1682, che Pianezza e suo nipote Giacinto Ottavio Provana di Druent, cercarono di convincere Vittorio Amedeo II a prendere il potere. Pianezza mirava ad assumere il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAFFAELE DELLA TORRE – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – GIUSEPPE SOLARO

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] la prima, all'abate di S. Maria di Novaluce e al priore carmelitano Nicola de Asmundo la seconda. Il 6 febbr. 1447 Ottaviano da Todi, segretario del D., versò 11.200 fiorini d'oro dovuti dal nuovo vescovo alla Camera apostolica. Il 10 Eugenio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

BONATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATELLI, Francesco ** Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] -234; B. Varisco, F. B., Chiari 1912; G. Gentile, Le origini della filosofiacontempor. in Italia, I, Messina 1917, pp. 235-288; C. Ottaviano, Per il centenario della nascita di F. B.(1830-1930), in Logos, XIII (1930), 2, pp. 124-27; G. Prestipino, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA PERENNE – CAPO D'ORLANDO – TRASCENDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. Paravicini Bagliani, Il "Registrum Causarum" di Ottaviano Ubaldini e l'amministrazione della giustizia alla Curia Romana nel secolo XIII, in Römische Kurie, kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] dopo una lunga agonia l'8 marzo del 1311, come risulta dall'obituario di S. Reparata, lasciando due figli maschi: Ottaviano, allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare quel figlio del B. rimasto anonimo nelle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 59
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali