Accademico italiano (n. Napoli 1948). Studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione, ha indagato il ruolo dei media nella diffusione della conoscenza storica, nonché le conseguenze sociali e culturali [...] della radio (2003), Le onde del futuro (2006) e Il secolo dei media (2009). O. ha diretto (con C. Ottaviano) la collana editoriale Mediamorfosi della casa editrice Utet ed è presidente di Mediasfera (società di ricerca e progettazione culturale ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante [...] cui era governatore, ma fu assediato a Modena da Antonio, che qui fu a sua volta vinto da Ottaviano; ma B., nonostante il favore del senato, fu condannato da Ottaviano all'esilio e morì mentre tentava di raggiungere in Macedonia Marco Giunio Bruto. ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] alla scuola di fra Pietro da Castello, maestro di cappella oltre che collezionista musicale e collaboratore di Ottaviano Petrucci nell’allestimento dello Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro di musica prodotto tipograficamente (Venezia 1501 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] secolo XI, cioè a considerevole distanza di tempo dal periodo in cui visse Giuseppe. Infine, G. è attestato già nel 922, mentre Ottaviano è attivo più di un secolo dopo.
G. compare sulla scena nel 922 quando, erede del padre morto da poco tempo, donò ...
Leggi Tutto
Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] Prossimo a morire, nel 954, ottenne dalla nobiltà romana l'impegno di eleggere pontefice, alla morte di Agapito, suo figlio Ottaviano. Nella disgregazione politica e civile dell'Europa del sec. 10º il tentativo di A. spicca tra gli analoghi episodî a ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] avrebbe potuto far uccidere il F., oppure, come seconda evenienza, che fosse il F. a fare assassinare Caterina, oppure che Ottaviano Riario, come terza eventualità, avrebbe potuto eliminare la madre e il F. per recuperare il suo potere.
In lettere di ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale toscana, ricca di possedimenti nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Derivò il nome forse da un Ubaldino, figlio di Azzo (1105), del quale non è possibile però seguire la precisa [...] (m. 1285, così detto dall'omonimo castello), che fu capo ghibellino, e suo fratello il card. Ottaviano (v.), nonché il nipote di quest'ultimo Ottaviano il Giovane, che fu vescovo di Bologna (1260-95). Dei molti rami della famiglia, importante quello ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] 1450" (Raffaelli).
Da donna Elisabetta di Nicola Neri (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. B. 17; ibid. B. 12, n. 3) ebbe Ottaviano, che ne seguì le orme nella pittura e nella plastica, e Diotrina andata sposa a Simone Cicchi (o di Francesco d'Ascoli ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] il quale ricorda di aver seguito l'insegnamento di G. nella sua Summa medicinalis (Venezia, per le spese degli eredi di Ottaviano Scotto per Bonetum Locatellum 1506, c. 50va). Abbiamo poi quel Francesco da Foligno che assistette G. in punto di morte ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] due figli, Giovanni, che fu patrizio e dominatore della città dal 1002 al 1012, e Rogata, sposata al conte di Sabina, Ottaviano.
Sulla figura del C., sebbene si tratti di un protagonista di primissimo piano per la storia del periodo e della città, si ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...