(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Mondo.
Nel sec. XVII, Arrigo Caterino Davila militò in Francia e divenne lo storico delle guerre civili di quella nazione; OttavioRinuccini accompagnò Maria de' Medici, per le cui nozze con Enrico IV aveva scritto l'Euridice (1600); G. B. Marino fu ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Gabriello Chiabrera (Gli occhi miei sen vanno in pianti) e un’ottava dell’Adone di Giovan Battista Marino (canto VIII, 120): non si citare la struttura in versi sciolti dell’Euridice di OttavioRinuccini musicata da Jacopo Peri, aggiunge che «ciò che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] cappellano per qualche tempo in Germania d'un nipote d'Ottavio Piccolomini ne torna col volto sfigurato dalla sifilide - (Fermo 1644) dell'arcivescovo di Fermo Giovan Battista Rinuccini, ristampato più volte. E almeno due le edizioni veneziane ...
Leggi Tutto