• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [69]
Arti visive [24]
Storia [18]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Musica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Sport [4]
Teatro [2]

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] F. partecipò, insieme con altri illustri capitani come Ottavio Farnese, Sforza di Santafiora, Alessandro Vitelli, Sforza pp. 134 s.; C. Promis, Gli ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, Bologna 1863, pp. 640 s.; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le macchine e gli artefici: immagini di un'Italia preindustriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale Vittorio Marchis Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] parte di estimatori d’arte e antiquari come i romani Ottavio e Jacopo Strada, stimati presso le corti europee. Dallo svizzero si muovono all’unisono, fa le fortune dei setaioli bolognesi costituendo un primo esempio del sistema di fabbrica moderno. ... Leggi Tutto

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] oratorio passariniano, Dio placato a 8 voci (libretto di Ottavio Ridolfi), anch’esso con 6 violini (ibid., Mus. 8 per s. Chiara (1693). Il 5 dicembre 1693 i padri bolognesi approvarono di pagare il trasloco delle cose di Passarini da Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNIZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Ottavio Michele Vannelli VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] di molto decaduti perché il padre di Ugo [e di Ottavio] era lavorator di terra dei Boncompagni fuori di Porta Bologna, IV, Bologna 1872, p. 51; G. Gaspari, Dei musicisti bolognesi al XVII secolo, in Atti e memorie delle Regie Deputazioni di storia ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – GIULIO CESARE ARRESTI – CONTRAPPUNTISTICHE – ADRIANO BANCHIERI

ZANCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus) Tommaso Duranti – Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] quartiere delle scuole dei medici e degli artisti – secondo Ottavio Mazzoni Toselli (1870, p. 127) era solo sede I, Roma 2008, p. 260. G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali dall’anno 1000 per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BONSIGNORI – ALBERTO DE ZANCARI – TADDEO ALDEROTTI – ANTONIO PELACANI – TADDEO PEPOLI

MALVASIA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Innocenzo Renato Sansa Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] U.IV.29, c. 156; L. Van der Essen, Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani. Premier nonce de Flandre (1596-1606), I, Lettres ( s., 319, 387; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] dove tuttavia il dipinto del D. reca un riferimento a Ottavio Vannini (Borea, La quadreria..., 1977, p. 41). Anteriormente , Modena 1982, p. 52; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, p. 73; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

VOLSCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLSCO, Antonio Gian Paolo Castelli – A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] maggio se scegliere quale suo successore Volsco od Ottavio Cleofilo; il Consiglio generale optò però per , Napoli 1646, pp. 343 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – BERARDINO CILLENIO

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Maria Negri che nell’inverno 1733-34 cantò a Napoli Ottavio di Gaetano Latilla e Lo frate ’nnamorato di Giovanni Battista novembre 1742, attesta che corrispose la somma di 3000 lire bolognesi). Nel 1743 si esibì per l’ultima volta in compagnia della ... Leggi Tutto

MANZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLINI, Giovanni Susanna Falabella Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi. Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] dal M. e, solo per alcuni pezzi, dai fratelli scultori Ottavio e Nicola Toselli; le restanti, per ragioni di economia di tempo dissezione. Morì il 9 luglio 1774 e fu sepolta nella chiesa bolognese di S. Procolo. La serie delle sue opere fu acquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ANNA MORANDI MANZOLINI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – CARLO EMANUELE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali