• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [69]
Arti visive [24]
Storia [18]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Musica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Sport [4]
Teatro [2]

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] canto primo contiene il basso continuo) composta su un’altra ottava dell’Adone (XVIII, 174), sei «villanelle» (anch’ Ruini, Firenze 1988, p. 238; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 250; B. Ligi, La cappella musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Salvuzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Salvuzzo Ottavio Banti Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] . 48 s.; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 353, 362, 431, 455, 476; O. Vancini, La rivolta dei Bolognesi al governo dei vicari della Chiesa (1376-1377), Bologna 1906, pp. 24, 40, 45 s., 53. 56; G. Litta, Le famiglie cel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGNANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGNANI (Legnani), Vincenzo Giampiero Brunelli Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519. Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] aiuto dell'imperatore Carlo V contro i protestanti. Come diversi altri gentiluomini bolognesi, accompagnò il comandante del contingente, il duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese, come "venturiere", cioè a proprie spese e senza essere formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAFFNER, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria Federico Trastulli Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] 1840, p. 468; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, II, Bologna 1843, pp. 350-353; B.M. Ontini, 64; C. Mossetti, Un committente della nobiltà di corte: Ottavio Provana di Druent, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico Maria Celeste Cola Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] Baglione ricorda inoltre che il F., per conto del cardinale Ottavio Parravicini, esegui la fusione di "tutte le opere di in Roma, Roma 1763, ad Ind.;A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Tommaso Dario Busolini Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] quale Paolo Burali. Ma se ottenne subito il gradimento di Ottavio Farnese (che egli aiutò a impossessarsi del feudo Landi di Napoli 1782, pp. XLIII-XLV; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 154-156; G. Calenzio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONE (Baglioni), Cesare Silla Zamboni Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] il B. dimorasse prevalentemente a Parma, dove il duca Ottavio Farnese lo aveva assunto al suo servizio con regolare 1843, p. 157; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, Bologna 1843, III, pp. 168 s.; Catalogo della raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – MONTECHIARUGOLO – OTTAVIO FARNESE – PARMIGIANINO

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] scienze, fu a contatto con il pittore, scultore e plastico bolognese Ercole Lelli, che dal 1742 aveva avuto l'incarico di invitato a sostituire il Manzolini tra artisti quali Domenico Piò, Ottavio e Nicola Toselli e lo stesso "direttore" Lelli. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Alberto Cornice Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] sposato Eustachia Cocconi Tarugi da Montepulciano. Dei suoi figli, Ottavio fu tenuto a battesimo da Ranuccio Farnese, alla cui prima del sec. XVIII, Urbino 1881, p. 22; Id., Artisti bolognesi... in Roma, Bologna 1886, p. 88; Parma, Museo d'Antichità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DI CASTELLO – RANUCCIO FARNESE – OTTAVIO FARNESE – PRIMATICCIO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali