ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la scena di quello di Pompeo, i portici di Ottavia, il tempio di Giove Capitolino. Tra le nuove costruzioni e del Ficoroni che il sarcofago a tinozza ora nel cortile di Palazzo Farnese provenga dal Mausoleo.
Bibl.: G. B. Piranesi, Antichità Romane, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] effetti cappellano per qualche tempo in Germania d'un nipote d'Ottavio Piccolomini ne torna col volto sfigurato dalla sifilide - col suo 'è la denuncia dell'aggressione papale ad Odoardo Farnese della Baccinata [...] per le api barberiniane [...]; c ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Roma nel Portico di Ottavia, e di qui avrebbero ispirato la decorazione della Casa di Ottavio Quartione a Pompei, E. La Rocca, L'età d'oro di Cleopatra. Indagine sulla Tazza Farnese, Roma 1984; W. R. Megow, Zu einigen Kameen späthellenistischer und ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il Nuovo itinerario delle poste di tutto il mondo di Ottavio Codogno. Per quel che riguarda gli autori contemporanei, si contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, guerre e nobiltà in antico regime.
216. Ibid.
217 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di azione religiosa; né poteva mancare suo fratello Ottavio, duca di Parma, pur lui devoto sostenitore Annales ecc., cit., II, pp. 262 sgg. Sui rapporti tra il cardinal Farnese e la compagnia di Gesù, si veda M. SCADUTO, Storia della compagnia di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , dove operava Stigliani, al servizio del duca Ranuccio I Farnese dal 1603. Tenacissima fu l’inimicizia insorta tra i due opera meno definita (p. 155). Ci sono poi sei poemetti in ottave: tra di essi La strage degl’innocenti in quattro libri, ossia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e dopo la sala regia il L. lavorò per il cardinal Farnese come attestano i pagamenti del 28 gennaio e del 18 ag le tre pale mandate a Parma: la Madonna appare a s. Ottavio trascinato al martirio (posteriore al gennaio del 1619, intorno agli anni 1620 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] essa che nella dedica al duca di Parma e Piacenza, Ranuccio Farnese, reca la data 1 gennaio 1595. Ma ecco che recenti intreccio, la vis comica di alcune scene, la musicalità delle sue ottave, e degli intermedi, la Tancia, sia pure con qualche taglio ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Aktenstücken. Die Kölner Nuntiatur, II, 2, Nuntius Ottavio Mirto Frangipani (1590 August-1592 Juni), a cura et Clément VIII pendant la deuxième campagne en France d'Alexandre Farnèse (1591-1592), "Bulletin de la Commission Royale d'Histoire", ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Conti. E duca di Poli - per arrivare in tempi più recenti - il Torquato Conti che sposa Violante Farnese figlia naturale del duca di Parma Ottavio. E loro figlio quell'Appio comandante le truppe pontificie in Francia nel 1592-1593. E uomini d'armi i ...
Leggi Tutto