VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] , Eredi di Girolamo Scotto, 1574), in cui il musicista si definisce «organista bresciano». Dedicata al duca di Parma OttavioFarnese, l’opera raccoglie composizioni proprie e di altri colleghi: in particolare, la presenza di Fiorenzo Maschera e Lelio ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] (in Rose, 1973, pp. 408 s.) del 24 marzo del matematico Leonardi, che viveva a Parma presso la corte del duca OttavioFarnese. Nel 1557-58 ad Urbino ha come discepoli Torquato Tasso e Guidobaldo Dal Monte, uno del più famosi matematici della seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] va certamente annoverato il Palazzo Ducale di Piacenza: Vignola giunge a Piacenza nel 1560, su richiesta del duca OttavioFarnese, fratello del cardinale Alessandro, per occuparsi del palazzo, iniziato poco prima da Francesco Paciotto, e per il quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] reazione cattolica verso la Riforma luterana è dedicata la tela raffigurante Paolo III con i nipoti Alessandro e OttavioFarnese (1546), tra le opere più significative della ritrattistica tizianesca. In questo genere il pittore aveva raggiunto la ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] è interrogata se potesse essere stato allievo di Girolamo Mirola, anche lui di Bologna, attivo per molto tempo per OttavioFarnese duca di Parma e Piacenza.
La prima opera documentata di Bertoia è il gonfalone con la Madonna della Misericordia nella ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] tralasciato per, lo spostamento delle forze in altri settori.
A. combatté poi felicemente contro le truppe di OttavioFarnese, occupando San Polo, il castello di Guardosone nel Parmigiano, le terre di Montelupo, Rossena e Canossa.
Riconciliatosi ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] è probabile fossero ripresi e attuati insieme quando l'imperatore e Paolo III decisero il matrimonio di Margherita con OttavioFarnese.
Riapertosi nelle Fiandre il conflitto franco-imperiale con la ribellione del duca di Kleve, il C. seguì sul teatro ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] di Giulio, figlio naturale di Roberto, subentrò nel feudo, ma avendo militato nell’esercito imperiale contro il duca di Parma OttavioFarnese, fu imprigionato e privato della signoria di Colorno al suo rientro a Parma nel 1551. Dopo la pace di Gand ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] , nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle Scrivia, salvandosi a Cherasco. Nel 1546 partecipò con OttavioFarnese e Alessandro Vitelli alle guerre in Germania contro i protestanti, dove insieme con Carlotto Fausto Orsini e Onorio ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] pp. 97-110). Nella stessa direzione ma su un piano storiografico più articolato si collocano alcuni scritti come Annibal Caro segretario di OttavioFarnese (ibid., VIII [1913], 2-4, pp. 49-56); La Cronaca di Pietro da Ripalta e le sue fonti (in Arch ...
Leggi Tutto