BERTELLI, Cristofano
Fabia Borroni
Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] e lo Sposalizio di s. Caterina. Inoltre incise o pubblicò la Conversione di s. Paolo (dal Pordenone), il Ritratto equestre di OttavioFarnese, il Trionfo di Ferdinando d'Austria, stampe di soggetto religioso e popolare come l'Età dell'uomo e l'Età ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Vincenzo
**
Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] la seconda fatica letteraria del B., la versione del Decameròn in ottava rima, dedicata al duca di Parma, OttavioFarnese: Le cento novelle da messer Vincenzo Brugiantino dette in ottava rima,et tutte hanno la allegoria,con il proverbio a proposito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] anni, con diciassette voti a disposizione, fu animatore del partito imperiale-farnesiano. ottenne una dichiarazione solenne di riconoscimento del possesso di Parma a Ottavio a cui consigliò con fermezza una strategia di attesa e moderazione. Sostenne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , 8, f. 247r).
La sincerità del F. è documentata da una lettera dell'8 luglio ad Ottavio in cui gli raccomandava la neutralità, gli ricordava che i Farnese erano piccoli principi che non potevano permettersi di trattare alla pari con i grandi e lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Lo stesso cardinale Pietro Aldobrandini ordinò al nunzio in Fiandra Ottavio Mirto Frangipani di rilasciare una dura smentita che chiuse drasticamente la pausa di riconciliazione con i Farnese.
I rapporti tra le due famiglie ritornarono difficili e la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] triste notizia al card. Alessandro, che si trovava a corte. Scrisse anche ad Ottavio, dichiarandogli di voler riversare sul figlio di lui, Alessandro, l'affetto che aveva nutrito per il Farnese.
Con la scomparsa del F. senza eredi si concluse per i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Farnesiana (1470-1732), s. 2, b. 25, fasc. 8; Carteggio Farnesiano estero e borbonico estero (1217-1802), Castro e Ronciglione, b. 4 (212 205, 209, 214, 219 ss., 226 s.; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani…, a cura di L. van der Essen, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] apostolica poiché nel genn. 1579 il duca Ottavio lo incaricò di recarsi in Portogallo a rappresentare 94-98, 111, 250 s.; S. Andretta, Da Parma a Roma: la fortuna dei Farnese di Latera tra armi, Curia e devozione tra XVI e XVII sec., in Bull. de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] alla testa dei volontari che seguirono nelle Fiandre Alessandro Farnese, nominatovi luogotenente generale di don Giovanni d'Austria. Da Namur, il 31 maggio 1578, il F. scrisse al duca Ottavio chiedendo aiuti finanziari per la campagna di Alessandro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] nella cappella del Crocifisso, presso la tomba del duca Ottavio. Il 2 dicembre, infine, nella stessa chiesa si des anciens Pays-Bas catholiques, Bruxelles 1913, p. 145; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, p. 234; R. Cattelani, Le avventure di A. F., in ...
Leggi Tutto