• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
246 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [246]
Storia [104]
Religioni [59]
Arti visive [45]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [16]
Musica [12]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [6]

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] nella primavera del 1552, dopo un breve viaggio a Urbino in occasione della morte del padre, entrò nella corte di Ottavio Farnese e iniziò a insegnare il disegno al principe Alessandro. Il 10 dicembre 1556 – dopo che gli Spagnoli ebbero restituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Marina Raffaeli Cammarota Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] irrequieta vita della nobile gioventù romana e provvide a procurargli un incarico all'estero. Per interessamento di Ottavio Farnese presso il figlio Alessandro, partì infatti nel marzo 1584 diretto in Fiandra, munito di adeguata scorta procuratagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] giugno 1549, Pighini lasciò le Fiandre per fare ritorno a Roma. Quindi il recupero di Piacenza da parte di Ottavio Farnese e l’elezione di Giulio III (acceso difensore della potestà papale, detrattore dell’interim), accompagnata però dall’annuncio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

FRANCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giorgio Angela Asor Rosa Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] Parma e Piacenza - in quanto facenti parte del Ducato di Milano che si era già annesso - avrebbe preferito come duca Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi, che nel 1538 era diventato suo genero sposando la figlia Margherita. Dopo l'assassinio di Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino) Ferdinando Arisi Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] della sua attività. Dopo che il C. gli ebbe donato, tramite Roberto Monaldi, una sua Venere incisa in acciaio, il duca Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, gli commissionò nel 1566 due sigilli d'argento con l'arma di famiglia e lo favori perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] Bardi e Compiano dal proprietario, il conte Claudio Landi, appena condannato in contumacia per il tentato omicidio del duca Ottavio Farnese. Il progetto fallì; invece il M. ebbe successo in un altro incarico speciale affidatogli dal papa, ovvero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Ersilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Ersilia Eduardo Melfi Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] Giambattista governatore della città di Fermo. Insoddisfatto, quest'ultimo tentò di sfruttare il conflitto scoppiato tra il pontefice e Ottavio Farnese per crearsi un dominio. Ottenuto dallo zio il titolo di duca di Nepi e poi il comando delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Federico Claudio Mutini Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] quadro del riordinamento della milizia intrapreso dal duca sul finire del 1559. Nel 1561 è a Parma in missione presso Ottavio Farnese e nel 1564 presso Massimiliano II, al servizio del quale combatte in Ungheria contro i Turchi (1566). Non si trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Dal 1565 il B. è a Venezia come cantore della cappella di S. Marco, e dal 10 genn. 1567 alla corte di Ottavio Farnese a Parma, dove era stato espressamente chiamato per istruire nella musica i paggi, ma anche per impartire lezioni ai principi di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Claudio Cornelia Bevilacqua Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] e il castellano di Borgo Val di Taro si accordò con quelli di Bardi e Compiano per reprimere la ribellione. Ottavio Farnese colse l'occasione e sostenne i Borgotaresi con il decisivo apporto di 3000 fanti e quattro pezzi di artiglieria. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali