Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] italiano in età moderna, Milano 2004.
13 O. Gaetani, Vitae Sanctorum Siculorum [...], 2 voll., Panormi, apud e M. Modica, La santità femminile nelle “Vitae sanctorum siculorum” di Ottavio Caetani, in Raccolte di vite dei santi, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] da lui "ritrovato per levare le distanze" in un poemetto in ottave, Il bombardiere (alla Laurenziana di Firenze segnato Med. Pal., 83 10 maggio 1623 lo nomina luogotenente di Gregorio Gaetani.
Particolarmente fitto d'incombenze, che paiono addirittura ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] invitò il M. a fermarsi a Roma presso di lui o presso Ottavio. Nonostante una polizza di 500 scudi pagata al M. per il Messanae 1613; Vita sancti Cononis e Vita beatae Eustochii, in O. Gaetani, Vitae sanctorum Siculorum, II, Panormi 1657, pp. 200 s., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] difficile una collocazione solo fra il sesto e l'ottavo decennio del Cinquecento; è probabile che il F. der nederlandsche Vorsten..., III, Graavenhaage 1735, pp. 275 s.; P.A. Gaetani, Museum Mazzuchellianum..., I, Venezia 1761, pp. 1 ss.; L.A. ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] pervenuti alla famiglia per sentenza della Regia Corte dopo che la discendenza diretta dei Gaetani principi di Cassaro s'era estinta con la morte di Ottavio.
Già in vista nella vita politica siciliana, il C. acquistò maggiore popolarità nel corso ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] subbuglio la città. La situazione ritornò sotto controllo quando Cesare Gaetani principe di Cassaro assunse, nel luglio 1773, la carica di notizia della morte del Cassaro (gli succedette il fratello Ottavio, già designato dal F. il 18 settembre), ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] anche lui due ricche ereditiere: la prima, Lucrezia Gaetani, madre della C., era di famiglia catanese. Vedova 1964), pp. 1493-533. Per la discussione critica sulla Storia in ottave siciliane oltre alle edizioni citate nel testo, vedi A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] ritratto. Vouet lo ritrasse nel 1618 e nel 1621, Ottavio Leoni nel 1620 lo raffigurò in modo composto ed elegante, di Londra, nei Musei civici di Brescia, sono parzialmente riprodotte in Gaetani, 1763, e in Litta, 1848). Nel complesso formano una ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] chiesa con i mottetti del 1602, e grazie al mecenatismo di Ottavio di Capua del Balzo e della moglie Giovanna di Capua, duca di Traetto, e dunque entro il 1612-13, data di morte di Gaetani (ed. facsimile a cura di A. Silbiger, New York-London 1987; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 1610 strategoto adinterim il marchese di Sortino, Cesare Gaetani. Il Senato messinese si oppose fermamente a pirati provenienti dalla costa africana. Nel 1613 una vittoria di Ottavio d'Aragona Tagliavia fu celebrata da questo con l'entrata trionfale ...
Leggi Tutto