DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 1610 strategoto adinterim il marchese di Sortino, Cesare Gaetani. Il Senato messinese si oppose fermamente a pirati provenienti dalla costa africana. Nel 1613 una vittoria di Ottavio d'Aragona Tagliavia fu celebrata da questo con l'entrata trionfale ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] difesa degli interessi di casa Corbera era stata assunta da Ottavio Bonett, il quale da una parte cercò di sottrarre alla di Sicilia, II, Palermo 1872, pp. 227 ss.; M. Emanuele Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, II, p. 161; B ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] che un titolo nobiliare venisse attribuito al figlio Ottavio, al quale nel 1628 Filippo III concesse, facendo Sicilia sacra, Palermo 1733, II, pp. 819 ss.; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp. 248, 251; G. E. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] nella descrizione della raccolta di medaglie del conte Mazzucchi (Gaetani, 1763, tav. CXLVI n. V).
Il F. ., 55-61, 85, 119, 137, 142, 149, 163, 171; Lettere di Ottavio Falconieri aLeopoldo de' Medici, a c. di L. Giovannini, Firenze 1984, ff. 106 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] , Bibl. Sicula, II, Panormi 1714, p. 111; R. Pirri, Sicilia sacra, Panormi 1733, pp. 668, 819; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 249; III, ibid. 1759, pp. 13, 15; A. Narbone, Bibliografia sicula ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] (Amarilli mia bella) fu accolto e pubblicato tra i brani dell’Ottavo libro dei madrigali a cinque voci (Venezia, Ricciardo Amadino) del primus, Palermo 1708, p. 395; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile … parte seconda, nella quale si ha la ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] , Dolorosa tragedia rappresentata nel Regno di Sicilia nella città di Catania..., Catania 1695, pp. 72-95; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 203, II, ibid. 1757, pp. 42 s.; Id., App. alla Sicilia ...
Leggi Tutto