• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [39]
Storia [18]
Religioni [12]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Filosofia [3]
Medicina [1]

DELLA ROVERE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Domenico François Ch. Uginet Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] gennaio 1485, con rinuncia datata il 23 marzo a favore di Ottavio Arcimboldi; quella di Fossanova (17 nov. 1485); quella di Grammont gli altri cardinali capi d'ordine Carafa e Todeschini Piccolomini) delle somme raccolte per la crociata. Nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Domenico (1)
Mostra Tutti

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] ma poco dopo ritenne più proficuo impegnarlo in ruoli di rilievo politico e assegnare la cattedra al senese I. Piccolomini. Il 1° genn. 1609, con una Allegatio pro Universitate studiorum Messanae, che si ispirava nel contenuto al precedente responsum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEDETTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Maria Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] ritardata dall'intervento francese nella guerra tra Ottavio Farnese e il papa. Durante questa Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 818 s.; F. Bandini Piccolomini, Un Senese fondatore di una città in America?, in Miscell. stor. senese, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Paolo Emilio Franca Petrucci Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] con la solita riserva del regresso, in favore del fratello Ottavio, all'amministrazione del vescovato di Cervia, detenuta dal 1525 commissione formata da tre cardinali: il C., Giovanni Piccolomini e Antonio Sanseverino, che aveva il generico compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CHIESA D'INGHILTERRA – REGNO DI INGHILTERRA

D'ISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ISA, Francesco Gabriella Romani Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia. Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] del fratello, Ottavio. In epoca imprecisabile prese gli ordini religiosi e divenne canonico. Nella dedica d'una commedia a Cesare , della schiera delle donne fedeli che fanno capo a Piccolomini, R. Borghini e alle commedie più serie e patetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] dal Parlamento della cittadina l'incarico di presentare al cardinale Ottavio Farnese le condoglianze per la morte del padre. La seconda e della presa della città di Bona di Silvio Piccolomini e opere di polemica antiveneziana, come quella dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] di cento ducati d’oro, che nel 1537 Alessandro Maria Piccolomini assegnò a Paolo Panciatichi. L’artista si fece vivo con lui lamentasse nei suoi versi con il fratello del cardinale, Ottavio Farnese, duca di Camerino, per il trattamento ricevuto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Michele Giampiero Brunelli PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti. Quando [...] di Celano (in Abruzzo), acquistate cinque anni prima dai Piccolomini. La città di Venafro (presso Isernia), pure acquistata da nel giugno 1613 suddivise fra Camillo Pavoni, Roberto Primi e Ottavio Doni un appalto per «cavare e far cavare argenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Bernardino Gregorio Piaia PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre. Fu [...] questa volta «in primo loco», avendo come concorrente Ottavio Amalteo e succedendo a Zabarella con uno stipendio annuo vol. 4, pp. 463-502; Id., La polemica tra Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella nella Università di Padova, ibid., pp. 1217-1252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali