PERI, Iacopo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] a noi soltanto le seguenti: Le Musiche di Jacopo Peri Nobil Fiorentino sopra l'Euridice del Sig. OttavioRinuccini, rappresentata nello sposalizio della Cristianissima Maria Medici Regina di Francia e di Navarra, Firenze 1600 (presso G. Marescotti ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] «libretti» per musica pullulati nel secolo mi sembrano meritevoli di entrare nel nostro volume soltanto quelli del fiorentino OttavioRinuccini, il quale può davvero essere chiamato «il primo librettista del teatro moderno». Egli ha infatti, sia pure ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Venturi Del Nibbio Il terzo libro de’ madrigali a cinque (1596), nel 1600 Le musiche sopra l’Euridice del sig. OttavioRinuccini composte da Iacopo Peri (alcune arie da Giulio Caccini) per la messa in scena in occasione delle nozze di Maria de ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] contratti in Polonia (con i Montelupi) e nelle Fiandre.
Durante i festeggiamenti medicei impersonò Aminta nell’Euridice di OttavioRinuccini, Jacopo Peri e Caccini (lo dichiara la prefazione alla partitura di Jacopo Peri, pubblicata nel febbraio 1601 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] di stenti in carcere e fu sepolto nel Carmine.
Dalla fine dell’ottavo decennio Vecchi avviò la pubblicazione dei propri libri di musica per i a Firenze alla prima recita dell’Euridice di OttavioRinuccini e Jacopo Peri): tra il polifonista e il ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] contribuì all’evoluzione del nuovo stile di canto teatrale. Dal repertorio mitologico classico, cui avevano attinto OttavioRinuccini e Iacopo Corsi, passò all’elaborazione di quello cavalleresco, di prevalente matrice ariostesca, in auge dal ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] essere da un lato l’Orfeo di Angelo Poliziano (Mantova, 1480 circa) e dall’altro l’Euridice di OttavioRinuccini (Firenze, 1600); i temi misogini, derivati da Poliziano; l’evidente impronta dantesca; i presunti indizi di ispirazioni eterodosse ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] di Maria Maddalena d’Austria e agli stessi sovrani, in un balletto con intermedi di soggetto piscatorio, su testo di OttavioRinuccini e musica di Marco da Gagliano, Lorenzo Allegri e Jacopo Peri (che ricoprì la parte di Nettuno), tenuto nella sala ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] a qualche repêchage da Battista Guarini (una drammatizzazione di Tirsi morir volea nel libro II, parte II) o da OttavioRinuccini, i testi poetici, adespoti, sono in prevalenza assai brevi – canzonette e ariette strofiche – e per carattere e tecnica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] Este, luogo d'incontro e di conversazioni dotte di poeti e letterati, dove ebbe l'occasione di conoscere OttavioRinuccini: questa sua passione si concretò nella composizione del libretto di un melodramma e nella ascrizione all'Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto