• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [304]
Religioni [15]
Biografie [95]
Arti visive [56]
Storia [43]
Geografia [37]
Economia [17]
Diritto [21]
America [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [13]

Villeneuve, Jean-Marie-Rodrigue

Enciclopedia on line

Villeneuve, Jean-Marie-Rodrigue Cardinale (Montréal 1883 - Alhambra, California, 1947); fu insegnante alla università cattolica di Ottawa fino al 1930; vescovo di Gravelbourg nello stesso anno, trasferito alla sede arcivescovile di Québec [...] nel 1931, cardinale nel 1933. Suoi interessi preminenti furono l'apostolato missionario e il problema operaio, che gli offrì spunti per un significativo approfondimento, nelle sue numerose lettere pastorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – CARDINALE – MONTRÉAL – OTTAWA

SAFDIE, Moshe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAFDIE, Moshe Paola Dell'Acqua Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] Center versus Coliseum, in L'Arca, 6 (maggio 1987), pp. 16-27; M. Vogliazzo, La National Gallery of Canada ad Ottawa, ibid., 13 (gennaio/febbraio 1988), pp. 10-23; M.F. Schmertz, Collective significance, in Architectural Record, 10 (ottobre 1988), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – MURO DEL PIANTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFDIE, Moshe (2)
Mostra Tutti

Jonas, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo e storico delle religioni tedesco (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di R. Bultmann, con cui si laureò, di E. Husserl e di M. Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in seguito alle [...] in Gran Bretagna, e quindi in Palestina dove insegnò all'Università Ebraica di Gerusalemme. Fu poi professore a Montreal e Ottawa, e, dal 1955, alla New school for social research in New York. Come sociologo e storico delle religioni si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CRISTIANESIMO – PALESTINA – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Hans (2)
Mostra Tutti

FALCONIO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Angelo Raffaele Matteo Sanfilippo Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi. Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] del card. F., Roma 1917; Annuario pontificio per l'anno 1917, Roma 1917; P. Le Jeune, Dictionnaire général... du Canada, I, Ottawa 1932, p. 613; Ireneus, Our forgotten cardinal, in The Priest, (Huntington, Ind.), IV (1948), pp. 282 ss.; G. P. Fogarty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414) Chiesa cattolica Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] (che raccoglie la larga maggioranza dei riformati di tutto il mondo; fu fondata a Edimburgo nel 1877): l'assemblea generale di Ottawa, dopo aver dichiarato "con i cristiani riformati neri dell'Africa del Sud che l'apartheid è un peccato e che la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

SIRICIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIRICIO, santo Elena Cavalcanti Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] , 1958, pp. 31-48; Id., Les conditions positives de l'accession aux ordres dans la première législation ecclésiastique (300-492), Ottawa 1963; É. Griffe, À propos du canon 33 du Concile d'Elvire, "Bulletin de Littérature Ecclésiastique", 74, 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – PACIANO DI BARCELLONA – LUCIFERO DI CAGLIARI – GAUDENZIO DI BRESCIA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRICIO, santo (2)
Mostra Tutti

MISSIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISSIONI Celso Costantini Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] Fide", ivi 1947; V. Bartoccetti, Ius constitutionale missionum, Torino 1947; J. E. Champagne, Manuel d'Action Missionaire, Ottawa 1947; C. Costantini, Aspetti del problema missionario, Roma 1935; id., L'Arte cristiana nelle missioni, Vaticano 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD COUNCIL OF CHURCHES – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PIETRO APOSTOLO – AMERICA DEL NORD – DISPUTA DEI RITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONI (5)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] del Vaticano 1941-1984; H.X. Arquillière, La signification théologique du pontificat de Grégoire VII, Revue de l'Université d'Ottawa 20, 1950, pp. 140-161; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966; E. Josi, V ... Leggi Tutto

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] of documents relating to Canada in the Archives of the Sacred Congregation "de Propaganda Fide" in Rome, 1800-1830, Ottawa 1993, ad indicem. Il rapporto sulla mancata spedizione in Cina è pubblicato in A. Carayon, Documents inédits concernant la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Francesco Giovanni Pizzorusso Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] 'Amérique du Nord française et anglaise dans les archives de la sacrée congrégation de la Propagande, à Rome, 1622-1799, Ottawa 1990, ad ind.; A. Diotallevi, L'abate Vittorio Scialac e il collegio maronita di Ravenna, Bologna 1991, passim; K. Jaitner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – VENALITÀ DELLE CARICHE – ANDREA DELLA VALLE – ORAZIO LANCELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bytownite
bytownite 〈baitaunìte〉 s. f. [der. del nome della località di Bytown, dalla quale s’è poi sviluppata la città di Ottawa, attuale capitale del Canada]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, di colore vario e lucentezza vitrea, talora iridescente,...
Taser
Taser s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay Mills, e a Bankdale Road, nella zona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali