Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ; gliela rende però senza offesa dell’eguaglianza, mettendo gl’Italiani alla pari non solamente con i Russi e con gli Ottentotti ma con le scimmie, questo si chiama sedere al banchetto delle nazioni davvero. La nuova Libertà, vi rivela, o Italiani ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] larga e piatta.
I giuochi con le dita, analoghi alla morra, sono conosciuti anche dagli incivili (Nuove Ebridi, Isole Salomone, Ottentotti, ecc.). Il giuoco del filo, che noi diciamo "la matassa" o "il ripiglino" e gl'Inglesi chiamano "la culla del ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] dello sciacallo: i più piccoli sono i cani bassi a pelo ruvido, orecchie diritte, dei Māsai, dei Boscimani e degli Ottentotti, i quali ultimi specialmente li trattano bene come se fossero membri della famiglia. A nord, verso il Sahara e nelle regioni ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] e altre minoranze (541.000) perpetrato dal regime dei Khmer rossi in Cambogia nel 1975-1979; l'uccisione in massa di Bantu, Ottentotti e Berg-Damaras (72.000) in Namibia a opera della Germania nel 1904-1907; il massacro degli Hutu (150.000) in ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] da doversi considerare normale. Il muscolo risorius esiste nelle seguenti percentuali: Primati, o%: Australiani, 17%; Melanesiani, 23%; Ottentotti, 29%; Berberi, 60%; Hereros 66%; Europei 81%; Giapponesi, 82%; Cinesi, 83%.
Le fibre del muscolo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] specie semitica e quella di una specie ainu. Più felice è l'assunzione di una specie austroafricana, per il gruppo boscimano-ottentotto, che per la prima volta fa gruppo a sé. La classificazione del Bory de Saint-Vincent è, in complesso, meno felice ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Stati Uniti. Né diverso il risultato di espansione etnico-territoriale nell'Africa meridionale, conseguito attraverso a fiere lotte con gli Ottentotti e coi Cafri: si raddoppia l'antica colonia del Capo e si aggiunge ad essa quella del Natal; mentre ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] elemento conquistatore e dominatore penetrato nel paese nel corso del XIX secolo e impostosi ai locali Boscimani e Ottentotti, etnie indigene originarie, oggi praticamente scomparse. Gli Zulu sono, peraltro, l'etnia dominante anche fra le altre del ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] poi sporadicamente in tombe di tutte le età, presentino qualche affinità con i gruppi austro-africani (Boscimani e Ottentotti). La questione può essere però decisa soltanto con un'analisi molto accurata dei materiali più antichi. Anche nelle ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dall'Africa occidentale. La prima è oggi prevalentemente occupata da popolazioni che parlano linguaggi khoisan (Boscimani e Ottentotti) e che presentano qualche somiglianza genetica (ma non linguistica) con le popolazioni dell'Africa orientale. L ...
Leggi Tutto
ottentotto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
bufane
bùfane s. f. [lat. scient. Buphane, forse alteraz. del gr. βουϕόνος «che uccide i buoi»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con poche specie dell’Africa orient. e merid., fra le quali la Buphane distica, con fiori rosei...