• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia [7]
Africa [7]
Biografie [7]
Lingua [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Biologia [5]
Archeologia [4]

BECIUANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] intelligenza piuttosto vivace. Le loro capanne, dove non è stata adottata la forma ad alveare propria dei Cafri e degli Ottentotti, come fra i Basuto, sono cilindriche, con pareti spalmate di argilla e tetto conico di paglia. Hanno per armi la ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – CIRCONCISIONE – BAMANGWATO

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 10 mila Bianchi e circa 80 mila di colore, tra indigeni e importati come schiavi: un miscuglio eterogeneo di Ottentotti, Cafri, Malesi, Negri del nord. L'espansione colonizzatrice anglo-boera dal Capo allo Zambesi. - Padrona definitiva del Capo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] precipitazioni nevose. La vegetazione è costituita soprattutto da praterie montane e macchie arboree. Abitato originariamente da Boscimani e Ottentotti, il L. fu occupato stabilmente all’inizio del 19° sec. dal gruppo etnico bantu dei Basotho, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] l'uomo e gli animali domestici, inoltre in entrambi il divario della forma del naso, la steatopigia (deretano degli Ottentotti) nell'uomo e la formazione di accumulo di grasso nelle natiche e nella coda delle pecore. Si possono anche riscontrare ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] dei Tasmaniani i quali ignoravano l'arco. La clava-bastone era in uso specialmente nel sud-ovest dell'Africa (Boscimani, Ottentotti, Damara), nell'Australia (fig. 1, nn. 1-3), e presso alcune tribù del Brasile orientale e del centro dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] della cultura pastorale camitica si ritroverebbero largamente diffusi fra i Negri delle savane sudanesi e australi e fra i pastori ottentotti. I popoli che più comunemente si ritengono camitici sono divisi in due grandi rami, quello del Nord e quello ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

STEL, van ner

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STEL, van ner Adriano H. Luijdjens Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] lodevole, dopo qualche anno si fece regalare estesi terreni all'interno, dove fondò una enorme colonia agricola con operai ottentotti, ma con personale amministrativo e con materiale della Compagnia, i cui interessi da quel momento egli trascurò del ... Leggi Tutto

RIEBEECK, Jan van

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBEECK, Jan van Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] ), tuttora sede del primo ministro dell'Unione sudafricana. Viaggi di esplorazione nell'interno misero gli Olandesi al contatto con gli Ottentotti e da essi si comperò bestiame. Per dieci anni, van R. rimase il governatore: le sue lettere ed i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEBEECK, Jan van (2)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] Tale uso di un semplice bastone è comune ad altri due gruppi etnici dell'Africa meridionale: i Barotse (alto Zambesi) e gli Ottentotti. È stato anche riscontrato in un punto dell'Africa orientale (Wabondei) e ha come analogo, presso i Dinca e i Nuer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

BOERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] l'intensa attività svolta in quegli anni da numerose missioni evangelishe, tendente a privarli altresì dei loro servi e boari ottentotti. Fra il 1815 e il 1835 si erano stabilite nella Colonia del Capo ben trenta missioni religiose evangeliche allo ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO LIBERO DELL'ORANGE – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIONE SUDAFRICANA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ottentòtto
ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
bùfane
bufane bùfane s. f. [lat. scient. Buphane, forse alteraz. del gr. βουϕόνος «che uccide i buoi»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con poche specie dell’Africa orient. e merid., fra le quali la Buphane distica, con fiori rosei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali