Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] coniche per tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane razionali di ordine le unità di flusso sono uguali e non importa da dove venga il flusso che fibra ottica. La r. telefonica interurbana è realizzata in fibra ottica, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nemico fu dapprima soddisfatta con mezzi ottici: cannocchiali e, per la misurazione decisione d'uno di loro di non sopravvivere o di non riprodursi. Non furono gli dei né la sorte .
Le esigenze dell'esposizione lineare, un limite caratteristico della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] poiché nell'amido sono presenti un polimero lineare (amilosio), in cui tutti i legami sono da intermedi a elevata purezza ottica. A spingere in questa direzione larve, cosicché una formulazione di questo tipo non si adatta al controllo di insetti che ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] entrambe forti); la loro composizione chimica non usciva dai limiti dei sette ossidi vetrificabili fondamentali allora conosciuti; nella serie di ottiche esistenti la dispersione media era funzione lineare del medio indice di rifrazione che ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...