otticaòttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] quella parte dell'o. che richiede l'uso della meccanica quantistica, in partic. la quantizzazione del campo di radiazione elettromagnetica: v. otticaquantistica. ◆ [OTT] O. sistemistica: v. ottica di Fourier: IV 379 c. ◆ [OTT] O. trattata: denomin ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] atomi. (b) Operazione per cui un gas viene fatto assorbire da un liquido fino a renderlo saturo. ◆ [OTT] Nell'otticaquantistica, il fenomeno per cui, in un processo d'inversione di popolazione tra due livelli energetici di un sistema, la differenza ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sempre più strettamente a quella di regione (➔), nell’ottica funzionalista e sistemica.
Lo s. geografico rimane comunque è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da vettori ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] è condotti a pensare, guidati dall’analogia con l’ottica, che anche le leggi meccaniche siano, a rigore, di Universo è (solo) ≈ 1017 s!
Meccanica statistica quantistica La m. statistica quantistica è assai simile a quella classica dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dei test statistici e quella della regressione.
In un’ottica non dissimile si colloca la proposta di inquadrare le di Bose si riduce alla distribuzione di Planck.
Ambedue le distribuzioni quantistiche, nel caso in cui exp{(Es−μ)/kT}>>1, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per via rivelati lo strumento decisivo per la formalizzazione della teoria quantistica. Lo sviluppo di quest’ultima ha indotto un ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] meccanica, idrodinamica, acustica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, struttura della materia, a cui si lato la teoria della relatività (A. Einstein, 1905), dall’altro la meccanica quantistica (L.-V. de Broglie, 1923; M. Born, E.W. Heisenberg e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] che i r. hanno in spettroscopia. R. sostanzialmente analoghi a quelli ottici sono usati nel campo delle radioonde (per es., r. filari per uno schema di regolarizzazione per teorie di campo quantistiche che permette lo studio di fenomeni per i quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riposo (2,2 μs); questo conferma la teoria quantistica dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene comunicata dagli stessi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con il gruppo SU(3) che è alla base della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo emissioni pulsanti con lo stesso periodo nei campi radio, X e ottico; saranno proposti vari modelli teorici (di T. Gold e F. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...