Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] Tali elettroni ritornano nel punto di partenza dopo circa due terzi di ciclo ottico, con un’energia cinetica massima, Ek,m, che è determinata dall’ di ordine elevato, con un diverso mezzo non- lineare. Un metodo alternativo per la produzione di ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] prevale per l’asparagina. La cristallizzazione rappresenta uno dei modi più efficaci per ottenere completa purezza ottica. L’autocatalisi nonlineare e il riciclo dei cristalli ottenuti da un sistema contenente un composto intrinsecamente achirale in ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] che le ha consentito di sopravvivere e dominare. In quest’ottica, in un’ottica opposta a quella di Platone, se si può dire ( diversi tra loro, che ne definisce la sua struttura intrinseca come nonlineare» (p. 232). E questo vale anche per la poesia ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] non elimina tuttavia l'importanza della funzione che essa assolve per la vita associata. La secolarizzazione, nell'ottica paesi rispetto ad altri, ha avuto un andamento alterno, nonlineare e spesso in rapporto inverso con le grandi ondate di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ottimo e di programmazione matematica (ottimizzazione lineare e nonlineare). Le due tipologie di modello possono La formalizzazione di questo aspetto del processo decisionale in un’ottica di ottimizzazione delle prestazioni è un tema di ricerca di ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] implementano ed organizzano gli interventi sul territorio in un’ottica di collaborazione tra pubblico e privato»27, la ad incastro che vengono a maturazione in successione temporale nonlineare. Ciò rende quindi più arduo il compito del legislatore ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] assenza di macchina da presa; e) uso particolarmente creativo e nonlineare del montaggio; f) stretta relazione con altre discipline quali pittura rivolta alle tecniche fotografiche e di stampa ottica, si trovano anche altri autori canadesi di ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] ; trad. it. 1978, p. 49). La metafora ottica che risulta qui utilizzata non è del tutto casuale: esiste infatti, nell'etnografia di e parole avviene secondo uno schema aperto e nonlineare, reso possibile dalla struttura connettiva che caratterizza ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] propri umori momento per momento, e perciò presenta uno sviluppo nonlineare. I suggerimenti di cui in questa sede si rende conto con la conoscenza delle spaziose vedute di miracolosa acutezza ottica di L. N. Lespinasse esposte al Louvre. Risalgono ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] per un bipolo lineare è costante e coincide con la r. ordinaria, per un bipolo nonlineare varia potendo vibromotrice e la velocità). ◆ [FTC] [MCC] R. meccanica di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 319 c. ◆ [BFS] ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...