arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] : I 329 a. ◆ [OTT] A. azzurro, o verde: nell'ottica atmosferica, altro nome del raggio verde: v. ottica atmosferica: IV 360 a. ◆ [ALG] A. di curva: (a) fase è quindi assimilabile a un conduttore nonlineare a resistenza differenziale negativa e può ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] enorme l’una dall’altra. Con l’avvento dei metodi dell’ottica quantistica nonlineare è possibile creare stati entangled piuttosto facilmente utilizzando l’effetto nonlineare di parametric down conversion (conversione parametrica in cui il fotone ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] conoscopica al microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 861 b. ◆ [ANM] non lineari definiti su spazi lineari (a. nonlineare classica) oppure su varietà differenziabili (a. nonlineare su varietà): v. analisi nonlineare. ◆ [ANM] A. non ...
Leggi Tutto
cristallo fotonico
cristallo fotònico locuz. sost. m. – Materiale caratterizzato da una variazione spaziale periodica della funzione dielettrica, e quindi dell'indice di rifrazione, su scale di lunghezza [...] decennio del Duemila una delle branche più attive dell’ottica. In considerazione delle scale di lunghezza sulle quali punti quantici (v.), aumentare l’efficienza dell’interazione nonlineare. Strutture biologiche dotate di proprietà simili a quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della commedia dell’arte che dominerà le scene, non solo in I., dalla metà del 16° sec scultura fiorentina un nuovo dinamismo lineare; A. del Verrocchio trattò E. Mari). Ricerche di arte visiva, cinetica, ottica si devono al Gruppo T di Milano e al ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] profilo di un’o. non è sinusoidale, e l’o. medesima è rappresentabile come combinazione lineare di più o. fondamentali della fisica e il suo valore, quale risulta da esperienze di ottica (➔ luce) e da misurazioni elettromagnetiche, è c=299.792.458 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] quella data dalla visione diretta. La p. lineare costruisce le immagini, quali risulterebbero osservando gli
L’esposizione teorica della p. come parte della geometria, e non più dell’ottica, entro la quale si era sviluppata, si può far risalire a ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] coniche per tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane razionali di ordine le unità di flusso sono uguali e non importa da dove venga il flusso che fibra ottica. La r. telefonica interurbana è realizzata in fibra ottica, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] regione (➔), nell’ottica funzionalista e sistemica. si prendano un sottoinsieme chiuso C e un punto x non appartenente a C esistano un intorno di C e un è esprimibile in modo unico come combinazione lineare di un numero finito di elementi di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dei rapporti economici. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti gli potenzialità di crescita, l’ottica della producibilità, più che problemi di scelta, detta della programmazione lineare, che ha avuto applicazioni ai ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...