Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] rifrangente del vetro); il segno di f non muta se si immagina che lo spazio- dei punti-oggetto, valutata sull’asse ottico a partire dal centro O verso lo dalla fig. 3 si ricava allora per l’ingrandimento lineare della l. il valore espresso dall’uno o ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] caso C, per la funzione y=sen e1/x si ha limsx→0 y=0, mentre non esiste, per x → 0, il l. destro.
Limite diretto o limite inverso
Le nozioni dei quali si considera il l. hanno un ordinamento lineare, nel caso attuale si ha, in una prospettiva molto ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] superficie non è trascurabile nel senso ora precisato.
Le leggi della r. regolare, formulate nel linguaggio dell’ottica geometrica radente (i1=90°), nei quali si conserva la polarizzazione lineare.
R. diffusa
È il fenomeno, detto anche diffusione per ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] benziladenina e altri derivati, che non sono stati isolati dalle piante di C asimmetrico che le conferisce isomeria ottica e che ha permesso di dimostrarne la al caso del r. PI.
Nel caso di sistema lineare, di cui sia noto il modello, i parametri del ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] fedeltà) se esso ha una risposta in frequenza lineare nel campo di frequenze fra 16 Hz e ecc.
Sistemi digitali
Sistemi ottici su disco In questo tipo sotto forma di zone riflettenti e non riflettenti distribuite su di una traccia spiraliforme ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] essere attributo delle Sibille.
Fisica
In ottica, lo s. (s. ottico) è il più semplice sistema catottrico introducendo l’ingrandimento lineare (trasversale) dello una lastra fotografica, cosa che invece non può ottenersi con immagini virtuali.
Negli ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] di r. coniugati, con riferimento a un sistema ottico, per intendere un r. incidente sul sistema e . La distinzione tra r. X e r. γ, quando non siano prodotti dal frenamento di elettroni liberi, è data, più come dimensione lineare caratteristica della ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] infrarosso, s. delle microonde, s. dei raggi X).
S. ottici di emissione e di assorbimento
Lo s. della luce emessa da una un insieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T) è non vuoto, chiuso e limitato. L’estremo superiore ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo.
In ottica, le s. ottiche sono corpi che emettono radiazioni quello di una s. non piana, denominata anche vettore dipolare lineare compensato (CLVD, compensated linear vector dipole). Modellazioni ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] eccentrico in quanto il suo centro M non coincide con quello della Terra, è dell'uniformità dei moti (infatti la velocità lineare di C cessa di essere costante). Nelle Nel Medioevo e nel Rinascimento l'ottica tolemaica avrà un'influenza significativa, ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...