TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] d) ottenere dati fotometrici non influenzati dalla scintillazione atmosferica grazie a elementi ottici supplementari che modificano con la risoluzione di 0,1″/pixel; la massima risoluzione lineare di 0,0072″/pixel, che sfrutta al meglio la risoluzione ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] è il risultante dei diversi effetti ottici intervenuti punto per punto lungo il percorso, e non si può quindi mettere in diretta marblette, trolon ecc.). Esse presentano un comportamento elastico lineare (entro opportuni limiti di tensione), sia alla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] suoi personaggi non sono così eroici come quelli di Eschilo; sono pur sempre concepiti con speciale nobiltà di lineamenti; ma degli strati serviva a produrre effetti sorprendenti di illusione ottica. Pare che i due centri principali di produzione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in se stessa, sia in quanto capace di fornire un'ottica nuova e necessaria all'intera nazione.
Muovono in questa direzione (yang), a esso opposto ma non in contrasto. Proponendo un separatismo non conflittuale, Lin Bai sembra seguire i binari di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] asserita per errore d'ottica o per avere non in tempi posteriori. Ne nacquero varie distinzioni ed omissioni, dense di oscurità.
Per conto nostro, possiamo formulare una divisione più semplice: 1. scrittura bizantina antica (paleobizantina, lineare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] N. Mailer, di gran lunga lo scrittore più "personaggio" di questa nostra epoca (non è certo un caso se egli intitola Advertisement for myself, come si è visto, , la chiarezza lineare, l'evidenza di forme definite, il colore "ottico" fino alla ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ; spesso si tratta di cristalli il cui comportamento otticonon è quello inerente al gruppo o al sistema cui specifico), ed è appunto in base a questa semplice funzione lineare che noi possiamo determinare la composizione di un cristallo misto ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] alla lamina, non per quelli interni.
Ne segue il potenziale magnetico dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ dell'inerzia e delle fondamentali proprietà meccaniche e ottiche della materia, e di quei complicati fenomeni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] armato e le materie plastiche poi, ma non si baserà più sul lavoro manuale (salvo progetto al cantiere.
In quest'ottica va ricordata l'opera più significativa 3 m) sorretti da 4 galleggianti a cassone lineare; l'ancoraggio e l'ormeggio, automatico, è ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] la teoria, si trova che l'energia media di un vibratore lineare è data non da 2 ε = k T come vuole la legge di è avutto modo di calcolare la frequenza ν2 in base a osservazioni ottiche (bande di assorbimento). Si è trovato ν2 = 0,87.1014 ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...