Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] vincolato dalla necessità di non attraversare particolari strutture, quali il cervelletto, i nervi ottici ecc. In tal caso , un campo dinamico più ampio e un comportamento lineare (tensione di uscita proporzionale all'intensità luminosa in ingresso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] 8.
C.B. Morrey, Partial regularity results for nonlinear elliptic systems, in Journal of mathematics and mechanics, di e. di questo tipo sono l'e. iconale |∇u|²=1 dell'ottica geometrica, la classica e. di Hamilton-Jacobi della meccanica e del calcolo ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] si raccomanda anche oggi per le comunicazioni di non grande traffico in virtù della semplicità e robustezza vi lascia una traccia lineare di lunghezza proporzionale alla durata avviene per mezzo di un relais ottico composto essenzialmente (fig. 19) ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] facile comprendere che ciascun punto farà così parte sullo schermo, di un luogo lineare, per tutti i punti del quale quella differenza ha lo stesso valore ( nei sistemi ottici. - Le teorie elementari o geometriche dei sistemi otticinon tengono conto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 1933) e dal transilvano Gy. Beke (n. 1927), che non hanno timori nel trattare argomenti prima considerati tabù: per es., il passato in questa ottica I. Nemeskürty (n. insediamento della cultura della Ceramica Lineare con resti di abitazioni e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in grado di accelerare anche ioni di massa non troppo elevata. È stato il primo grande a del nostro Universo. In quest'ottica, il sincrotrone SPS del CERN in corso di realizzazione negli USA presso l'a. lineare californiano da 40 GeV di Stanford (1,5 ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] Si ritiene oggi che un massimo di tensione che non k prudente oltrepassare sia fra gli 800 e ciò a causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con 'impiego dell'alluminio in ottica (riflettori ad alto potere ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di deflusso (q = dD/dt), siano rappresentabili con una funzione lineare dell'altezza h del tipo q = α + βh, l' limpida, non è del tutto trasparente, e i raggi luminosi sono da essa arrestati relativamente presto. La trasparenza ottica delle acque ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] che la continuità tra i disturbi non è lineare: per esempio, un bambino iperattivo, se non guarisse, potrebbe essere più facilmente un nella ricerca psichiatrica in età evolutiva, con un'ottica più complessa, meno comportamentistica e già centrata su ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] se stessi (polarizzazione lineare). Ma sovrapponendo due (fig. 2, B): il cammino ottico dei raggi che hanno percorso gradini adiacenti critica fc; al di sotto di tale frequenza il modo non si propaga nella guida. La frequenza critica è tanto ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...