ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] Un'altra tecnica ottica, la luminescenza, . naturale analcime, con una finestra di ossigeno di 2,3 Å, non può accettare ioni Cs+ (diametro dello ione nudo=3,38 Å; reazione di isomerizzazione di idrocarburi a catena lineare (Union Carbide, 1959) e la ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] di internalizzazione poi. In tale ottica il consumo viene considerato come In quanto irriducibile a un percorso lineare e razionale di progettazione del sé, e gli usi della Coca-Cola: in questo contesto non si tratta tanto di un soft drink ma di una ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] appartiene la visione atmosferica con le sue illusioni. L'ottica di Alhazen fu divulgata in occidente dal polacco Witela ( aerea completi proporzionalmente la lineare, e ne temperi il disegno secco: "Tu, pittore, non diminuire più la prospettiva ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] ottica ha pure dω/dk = o. Questo è dovuto al fatto che le vibrazioni reticolari corrispondenti sono onde stazionarie nel cristallo, a cui non ∣ piccolo, la branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] i campioni di forza elettromotrice alternativa, non vi è ancora oggi nulla di filo caldo", sfruttanti la dilatazione lineare di conduttori percorsi da corrente, hanno beneficiato dei progressi raggiunti dall'ottica elettronica; l'adozione di schermi ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] meteora.
Come tutti i metodi ottici, questo metodo si applica soltanto meno precisi di quelli fotografici, non soffrono in pratica di alcuna accordo con la relazione:
dove qo è la densità lineare iniziale, D è il coefficiente di diffusione (circa 3 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] alla comprensione. A un'ottica focalizzata sul momento della produzione ruppero il modello tradizionale dell'impaginazione lineare, della gerarchia dei caratteri e minori e di natura sperimentale, che non riescono però a imporre modelli validi anche ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] segnali nelle guide ottiche in ottica integrata.
Tecniche all'entrata di un amplificatore lineare.
La frequenza corrisponde a v = lΔf /(2n cos α). Si nota che il dato fornito non risente della velocità del suono c e questo è un motivo che conferisce ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] s è la tensione, q la densità lineare della corda.
Per distinguerle dalla fondamentale le altre ν, 3 ν, 4 ν, ecc.
Spesso, ma non sempre, la frequenza fondamentale è di gran lunga più intensiva un fenomeno di risonanza ottica.
Anche la meccanica ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] di una guida, la velocità di fase non è lineare con la frequenza.
La dispersione intermodale dipende
La fig. 5 mostra alcuni componenti elementari per la realizzazione di circuiti ottici su film: in A si ha un accoppiatore a prisma per l'entrata ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...