Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] l'analisi per variabili, da sola, non può conferire, e le ricerche svolte 21° sec., mostrano l'inadeguatezza del modello lineare o monotonico a spiegare il cambiamento sociale, del capitale sociale connesso, in un'ottica di rete, ai legami forti e ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] che il Cauchy aveva già dato, ma delle quali non aveva visto forse tutta l'importanza (v. cauchy, punto a cui l'elemento lineare si riferisce. Uno spazio una teoria unitaria della gravitazione e dell'ottica, costruita in modo da evitare le azioni ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] la prospettiva aerea e lineare aveva adottato una gradazione fisica riprendeva frattanto i problemi dell'ottica fisiologica, intuiti dagli antichi, e genere nei paesi dove la luce del sole dipinge e non scolora. Con i Faruffini, i Piccio, i Ranzoni ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] concezioni nuove e feconde, resero il suo nome notissimo non solo tra i matematici, ma tra i fisici, sulla variabile complessa una sostituzione lineare di un gruppo, generato da la teoria dell'elasticità, l'ottica elastica, la termodinamica, la ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] ingresso seleziona lo stato di polarizzazione lineare del campo ottico incidente; i due autostati di di trasmissione sono ruotati di 90° l'uno rispetto all'altro e non coincidono con un asse dielettrico principale (per es., con riferimento alla ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ nel primo ordine è
con I0 intensità della luce non diffratta,
k, K numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] Non mancavano però indicazioni sull'esistenza, in casi particolari, di barriere energetiche anche assai elevate che possono ostacolare tale rotazione, in quanto fin dal 1926 era stato riconosciuto che l'isomeria ottica a catena lineare aperta, come ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] elementi in contrasto dotati di una colorazione analoga a quella ottica. Il colore dell'accordo è chiaro e luminoso nelle valorizzazione del contrappunto lineare, della polifonia, della strumentazione di tipo cameristico, non disdegnando, in ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] come è assai probabile che sia, allora non può essere l'autore del dittico di Isacco. In quest'ottica, Romanini (1983b; 1987; 1989) ha un po' alleggerita da un ductus più morbido e lineare. Per gli aiuti di G., probabilmente attivi anche nella ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, 2 voll Restauri e demolizioni a Genova nell'ottica dei pubblici amministratori, dei giornalisti, dei dei due romanici superstiti), non siano scolpiti in marmo apuano ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...