Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] aspetto quantitativo dello spazio musicale come un continuo quasi lineare sul quale le note erano segnate e gli dunque per un occhio solo. Caratteristica dell'ottica tolemaica è che non soltanto sono affrontati i problemi dati dalla visione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 1771). Volta ipotizzò che la quantità Q di fluido dipendesse in maniera lineare dalla tensione T, misurata da α, e che la capacità C nei dibattiti sui fenomeni ottici che avevano luogo nel circolo di Laplace, anche se non fu prodotto alcun lavoro ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] società civile e istituzioni riguardo alle aree protette non è tuttavia né lineare né del tutto positiva, tanto a livello più riprese negli anni Settanta e Ottanta che nell’ottica delle associazioni ambientaliste la nascita delle regioni ordinarie è ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] racchiude in sé quello di confine lineare; si tende a spostare ogni tensione al particolare periodo storico e all'ottica specifica in cui ci si colloca qualità di manodopera, di servizi e di infrastrutture. Non è più lo Stato a tassare le imprese, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] vi è il fatto che la teoria sociologica sinora non ha prestato la debita attenzione alla dimensione 'naturale esse da modelli di causalità lineare a modelli multicausali o addirittura dai monarchi assoluti.Nell'ottica propria del dispotismo illuminato, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] dalla cinematografia mondiale". In tale ottica, la FICTS organizza annualmente a di Berlino, racconta in maniera lineare la storia delle Olimpiadi con nel salto con l'asta a Parigi 1924, quando non aveva ancora 18 anni, e recordman del mondo nel ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] è la zona in cui le fibre del nervo ottico escono dalla retina. La macula lutea, invece, endolinfa, e l'accelerazione lineare del capo in qualsivoglia dei molari. L'atto ritmico del masticare implica non solo il movimento della mandibola e l'azione ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] contesti in cui prendono forma e si dispiegano.
In questa ottica è possibile adottare uno schema analitico che cerca di prendere di più fattori di natura diversa. Infatti non si sviluppa in modo lineare e unidirezionale: tra Sud e Nord, tra ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] certi tipi di visualizzazioni ottiche come la spettroscopia dati fMRl, si registra la dimensione lineare del voxel di acquisizione (il volume di che la corteccia umana, come quella dei primati non umani, è suddivisa in aree funzionali specifiche (Fox ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] linea dello sviluppo e un’altra che resta indietro. In questa ottica, l’illegalità è vista sovente come una delle componenti di tra entità della pressione fiscale ed evasione non è necessariamente lineare. Infatti, il divario tra pressione fiscale ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...