Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del processo di integrazione. Il modo incrementale (seppur non necessariamente lineare) con il quale si è definito il sistema politico dal 2007 con circa un miliardo di euro. In quest’ottica vanno anche viste le missioni dell’Unione in Congo e nella ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] le classi fondamentali, e dunque non è coercitiva ma espansiva. In quest'ottica il fascismo appare l'"agente" Stato-classe", quindi, non può essere concepito come se fra lo Stato e la classe dominante vi sia una relazione lineare e meccanica, in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] poiché nell'amido sono presenti un polimero lineare (amilosio), in cui tutti i legami sono da intermedi a elevata purezza ottica. A spingere in questa direzione larve, cosicché una formulazione di questo tipo non si adatta al controllo di insetti che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] evolutiva (v. Lessig, 1999).
In quest'ottica, la Rete non costituisce semplicemente una infrastruttura tecnologica, ancorché molto le forme stesse del suo pensiero. Il modo ordinato e lineare con cui la stampa organizza i fenomeni ha favorito l' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'età dei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale e oggettiva del loro contesto ‒ sviluppo delle nuove idee non procede affatto secondo un andamento lineare. Matura gradualmente il distacco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] corrispondono alle equazioni generali della teoria lineare dell'elasticità sotto l'ipotesi di all'uso di metodi di tipo ottico nello studio degli sforzi. All' sull'instabilità di un'onda di rarefazione e non nota che, dalla condizione che egli impone ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 'domestico', nell'ottica della classificazione, nel senso di 'stella'), il Sole si leva e la stella non è più visibile; se si tiene conto del numero delle levate del fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a determinare la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] vanno sotto i titoli seguenti: Dati, Ottica, Catottrica, Fenomeni e Sectio Canonis. Se non è certo che queste opere siano tutte ‘cassetta degli strumenti’ permette di passare dall’aspetto lineare di una situazione geometrica a quello delle aree e, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] verso il Polo Nord o il Polo Sud per ridurre la distorsione lineare. Philippe de La Hire (1640-1718) usò questo tipo di non è ancora in grado di calcolare con esattezza.
Ottica: l'eredità di Newton
di Alan E. Shapiro
Lo sviluppo dell'ottica ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] 'modello lineare' dell'innovazione è pericolosamente fuorviante. Invenzione, innovazione e diffusione non sono fasi base' introdotti da Kuhn (v., 1962); in quest'ottica l'innovazione incrementale lungo preesistenti linee di sviluppo tecnologico viene ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...