Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che permette però un'interpretazione lineare di tutta la storia l'unica fonte al di fuori di quest'ottica di storiografia di grandi orizzonti. Si tratta et ses paroles", il testo gli fa dire che non era venuto "por covoitise que il ait de terre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] è la sua capacità di disperdere la luce, ma il principio ottico che sottende la produzione dell'immagine colorata, cioè la rifrazione, non è un processo fisico lineare. È quasi impossibile per osservatori diversi che utilizzino prismi ineguali in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] non tanto in senso plastico-strutturale quanto piuttosto in quello decorativo-lineare. Anche Westminster e l'influsso del rayonnant non è lo specifico esponente architettonico. In quest'ottica va raddrizzata la prospettiva di giudizio dei contatti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] neuronali sono marcatamente non lineari, e non si possono trasformare nella somma lineare delle risposte relative collaboratori (1996) hanno anche applicato metodi di visualizzazione ottica per misurare l'attività in questa regione corticale durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] figlio di Dollond, Peter (1730-1820), avviò un'attività commerciale come ottico a Spitalfields nel 1750, e suo padre si mise in società con . Lo spostamento, misurato su una scala lineare tramite un nonio, produceva due immagini separate, più deboli ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] Islam altomedievale viene fornito dal trattato di ottica di Ibn al-Haytham, morto nel precedente e l'aspetto lineare è ancora più accentuato; Damasco (al-Asqalānī, 1929-1932, II, p. 134). Non è datato, ma lo si può assegnare agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] provincia di Bolzano che è oltre il 34%, in crescita lineare rispetto al passato e in controtendenza rispetto al resto d’Italia ottica. Tuttavia, nonostante queste accattivanti suggestioni, occorre segnalare che sulla specificità degli agopunti non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] (m. 421/1030). A questi trattati se ne aggiungono altri non integralmente conservati, quali quelli di Abū Isḥāq al-Zaǧǧāǧ (m. un'interpolazione lineare attuata sulla base discipline e, in particolare, dell'ottica.
Bibliografia
al-Alusi 1924-25: ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Si tratterebbe infatti, in un’ottica neolacaniana, della normale reazione a un e immesse in rete. Si tratta di immagini nate non per la diretta televisiva ma per una indefinita fruizione dotati di una struttura narrativa lineare; in questo modo gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tarda Età moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono a ovum degli animali 'inferiori'. L'uso dello strumento ottico, fondamentale negli studi astronomici e biologici, aveva ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...