Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di domanda sia di tipo lineare, e indicando con b il =c, la produzione massima di tutte le imprese meno una non basti a soddisfare la domanda, cioè che D(c)>( data la presenza di costi fissi e l'ottica di lungo periodo entro cui il modello si ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] non aumentò la consapevolezza dei vescovi italiani di appartenere a una compagine culturale unica. In quest’ottica l’elevato numero di partecipanti rende ostico uno svolgimento lineare e precostituito dell’assemblea.
Con il Direttorio pastorale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] risultato una teoria generale delle lenti e una versione lineare e funzionale della legge della rifrazione. D'altra ' e le 'cause' non erano più evitate. Per riprendere la terminologia dell'epoca, l'ottica stava diventando una disciplina 'fisico ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e dei confini simbolici che li sostengono. In quest'ottica il consolidamento dello sport moderno, il suo essere sempre più questa tendenza non va esagerata né può essere indicata, anche in questo caso, come parte di un progresso lineare: negli anni ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ), chiusa ancora in una purezza lineare, in una astrazione formale, che non concedono nulla alla minuta osservazione naturalistica , in Klio, XXXVIII, 1959, p. 90 ss. (sulle "correzioni ottiche").
Tecnica e colori: si veda bibl. s. v. colore e inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] quale si lascia indeterminata» (Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, «Memorie della Reale Accademia delle nella nuova ottica hilbertiana, la posta metateorica dell’indipendenza degli assiomi non è più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dall’analogico al numerico, dal rame alla fibra ottica, dai segnali grezzi ai sofisticati algoritmi di compressione. c’è spazio per tutta una nuova industria».
La storia non è lineare. L’esperienza e la capacità tecnica si sedimentano nel tempo ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] , l'organizzazione si struttura senza leaders, la loro crescita non è lineare.
c) Le premonizioni di Illich
Quali sono le prospettive di in un'ottica top-down, è imposto cioè dalla gerarchia scolastica. Orbene, queste riforme non possono che essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] vedere, la fortezza fiorentina, ancorché ben conservata, non costituisce però né il primo né, tutto sommato, tra il 1562 e il 1564.
L’ottica territoriale della difesa nel Seicento
Nei decenni invece un impianto più lineare che assecondava il sito ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] ai nuovi dominatori.
In quest'ottica l'a. rappresenta, come deve riportare una statuetta femminile dalla lineare impostazione che esalta i tratti del di a. da Delfi (rinvenuti nel 1939 ma non ancora oggetto di uno studio completo tranne che per ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...