Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] guardare, più che all’avanzamento tecnologico, all’ottica artistica. Cercare cioè di capire e di evidenziare presa, ma anche a una concezione del tempo che non rispetta una sequenza lineare, nemmeno all’interno della stessa tranche de vie. Il ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di Costantino che impone una revisione della visione lineare per i cristiani ora giunti al potere. Indubbiamente ’ottica che certo risente della tradizionale biografia ellenistica, ma al contempo ha qualche elemento nuovo. Non un’agiografia, non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] attesta la presenza anche nel mondo antico di una concezione lineare del tempo, che parte dall'evento della creazione del mondo tempo di lavoro attraverso un'ottica pluridimensionale, che tenga conto non solo del fattore primario rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] delle cose, ossia la geometria e, in particolare, il modello dell'ottica. La sua fu però una posizione perdente. I communia naturalium, cioè del commento
Il processo che ne seguì non fu però né breve né lineare. Nicolò Tignosi, nelle sue lezioni sul ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] istante. In quest’ottica diventa naturale postulare un descritto dalla combinazione lineare degli stati che . Si può ora enunciare un principio che si applica ai fermioni: non più di una particella può occupare un dato stato quantico, ossia ψ ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] nel mondo della vita: il processo creativo non è dunque il frutto di un pensiero lineare secondo gerarchie stabilite a priori, ma il in funzione di un ‘mitico’ uomo moderno. In quest’ottica si inscrivono, fra l’altro: il rifiuto di un funzionalismo ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] maggior frequenza della disposizione lineare e naturale degli elementi evidente, al punto che anche uno specialista può non essere del tutto consapevole dei processi e della linguaggio specialistico osservato dall’ottica del produttore (industrie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] politica dei cattolici rispetto alla Chiesa e alla tradizionale ottica confessionale.
Di questa seconda area di pensiero – più di sensibilità dal positivismo giuridico al giusnaturalismo – non è ovviamente lineare e anzi prevede un quadro più ampio ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] ’informazione della persona […] Il libro è in quest’ottica la fonte di tutte le conoscenze, di tutte le a uno sviluppo rigorosamente lineare, privo tanto di vagante (Un chien mort après lui, 2009). Non si tratta certo di veri e propri romanzi, ma ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] relazione alla loro età geologica. La scoperta della spettrografia di emissione ottica da parte di G.R. Kirchoff e di R.W. non dà luogo alla risonanza, che viene ottenuta mediante effetto Doppler realizzato con basse velocità di spostamento lineare ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...