Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] correggere l’illusione ottica che proviene dal suo dirigersi verso eventi non futuri ma passati, non più prevedibili perché di design (data non ancora precisamente definita), questo modello puntava a una logica lineare basata sul seguente trinomio ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] un decennio fa quest’attività veniva svolta secondo un modello lineare (progetto-processo produttivo-distribuzione e uso-fine vita-riciclo/ tecnologie più recenti, e per questo non ancora sicure in un’ottica di sostenibilità, vi è il radio frequency ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sudamericana, utilizzata contro la stessa malattia, nell'ottica di Sydenham meritavano l'appellativo di 'rimedio specifico terapia medica durante il XVIII sec. non fu una questione di semplice progresso lineare verso trattamenti sempre migliori e più ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] disciplina dell’associazionismo sia pur prevalentemente nell’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica e di associato delle funzioni fondamentali
Il quadro legislativo non appare lineare rispetto ai tempi di avvio dell’esercizio associato ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] valutare le intere relazioni internazionali sotto l'ottica unilaterale della sicurezza, se non quello di 'militarizzarne' lo studio. persuasi di qualsiasi teoria teleologica o di progresso lineare della storia, nonché dell'efficacia del diritto ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] romanzo: il lettore può scegliere un percorso lineare, tradizionale come lo scorrere le pagine di o ci si è spinti a rappresentare testi non nati per la scena (come nel caso e le arti in genere, ma nell’ottica del 21° sec.: senza antagonismi, varcando ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dei movimenti di bottega e l'impegno di non accettare altri incarichi senza il consenso dei consoli ogni singola figura con un nitido contorno lineare.
Tra il 1424 e il 1425 corretta pratica della scultura, ovvero l'ottica, l'anatomia e la resa delle ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] , avvengono anche in materiali non magnetici. Il fenomeno del pompaggio ottico rientra in tale casistica: quantistica delle due possibilità (ossia una loro combinazione lineare qualsiasi). Due qubit possono trovarsi in una sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] particolare alle loro connessioni. Non esiste "una sola retta, o prospettiva lineare, che unisca la storia soggetto alle illusioni; tutti gli autori che si sono occupati d'ottica ne forniscono un grandissimo numero di esempi, e si sono tutti ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] del modello tradizionale (cosiddetto lineare) della comunicazione è stato e il funzionamento della mente, sia in ottica filogenetica sia dal punto di vista dei umano, sembra giusto concludere che gli umani «non sono la sola specie che può acquisire il ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...