Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] produttivo complessivo.
Il paradigma di trasferimento tecnologico unilaterale e lineare dal militare al civile, tipico del periodo che va per es., avviene mediante radar (e non con il sistema ottico solitamente usato), consentendo di operare in ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] bellezza visiva, dove la storia, lineare nella sua semplicità, è consegnata a massa. La scena è disseminata di bambole, non semplici oggetti di arredo ma immagine metaforica dell’ espressive. Fondamentale in quest’ottica irriverente e maliziosa, è il ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] le motivazioni che li ispirano a partire dall’ottica dei protagonisti, escludendo ogni intento valutativo o normativo mantenendo la continuità della vita quotidiana. La maturità non è un processo lineare: si rimane bambini per tutta la vita di fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] di frequentare le esercitazioni dell’istituto nell’ottica di consolidare l’educazione scientifica attraverso conferenze e reazione dimostra come il percorso della razionalizzazione non sia stato così lineare e come il ‘fordismo in fabbrica’, ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] interpretazione8. Giova, in primis, porre l’accento su di una lineare constatazione, che, malgrado le apparenze, è tutt’altro che banale. In tale ottica, quel «dovere» del giudice, nel rendere sempre «costituzionalmente necessaria» (e non mai ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] in un'ottica strettamente difensiva delle funzioni dell'Alleanza.
Nel 2004, a Istanbul, la NATO ha confermato di non essere più un la successiva scelta di Forze Armate interamente volontarie non fu diretto e lineare.
Si iniziò, nella metà degli anni ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] . Il rischio, in tale ottica, è dunque che questo decennio gli anziani e le fasce d’età intermedie che non tra i giovani, in buona parte estranei al grosso modo a seguire, taluni in modo più lineare altri tra mille strappi, la via percorsa in ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] politica. Lo sviluppo del fenomeno nazionale non è stato un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta e pretende di permeare tutti i suoi membri». In questa ottica, il nazionalismo è diventato una vera e propria forza storica ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] un ridimensionamento notevole ma poco lineare della tutela reintegratoria prevista dall’ D’Antona.Collective Volumes – 3/2014;Schmid, G., Il lavoro non standard. Riflessioni nell’ottica dei mercati transazionali del lavoro,in Dir. rel. ind., 2011, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sensu culturale, e si capovolge l'ottica precedente, in modo da guardare al luogo, un riferimento ai lineamenti storici e ideologici posti a minoranza, con la consueta eccezione del principio di non discriminazione in base a fattori quali la razza ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...