OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] Doppler dipendenti dal moto ondoso, oppure mediante analisi ottica di Fourier da fotografie della superficie marina prese da forze generali della marea alla funzione di risposta nonlineare rappresentata dalle registrazioni, che sono il risultato di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] una prima tipologia dei prodotti cinematografici e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico. La filosofia del cinematografo di partecipazione da parte dello spettatore. In quest'ottica, non basta sostituire a uno sguardo 'borghese' uno ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] che ρk (o un'opportuna norma di I−HkF′(yk) nel caso nonlineare), sia più piccolo di 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di messa in evidenza dalle applicazioni che seguono.
Trasformata ottica. - Ogni punto di un'apertura posta sul ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] spaziotemporale, una concezione di montaggio ‘complicato’, nonlineare e cronologico. Sono emerse novità stilistiche che in un montaggio rapido, nella deformazione del corpo e dell’ottica, in traumi visuali, slittamenti delle identità dei personaggi e ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] onda’, in analogia con la teoria di Huygens dell’ottica geometrica. La propagazione delle onde luminose è retta poco adatta all’analisi nonlineare: non è possibile in generale moltiplicare le distribuzioni (per es., non si sa dare significato a ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] non già come previsione di un reale effetto, la pratica radioprotezionistica assume che la relazione dose-effetto possa essere lineare .
È appena necessario far osservare che, in questa ottica, non è possibile prevenire in via assoluta il rischio di ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] n2(indice di rifrazione nonlineare) è generalmente trascurabile rispetto a n0 (indice di rifrazione lineare), e solo per elevati un'importante ricaduta tecnologica per la realizzazione di commutatori ottici, con tempi di commutazione anche di 10−12÷ ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] creazione di coppie). Le r. non ionizzanti sono quelle che non producono la ionizzazione, come le (fig. 4). La prima (finestra ottica), estendentesi da circa 0,1 a circa tipi di r., cioè con la densità lineare di ionizzazione.
Lo studio degli effetti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] nozioni che non sembravano accordarsi col postulato stesso. È noto infatti che l'ottica ondulatoria, sviluppata g11 sono funzioni di x0, x1; ds si dice elemento lineare e l'espressione scritta rappresenta una generalizzazione del teorema di Pitagora, ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Legendre nell'equazione differenziale lineare (detta equazione di Jacobi y e per tutte le coppie (x′, y′) di numeri (reali) non ambedue nulli. Inoltre la F (x, y, x′, y′) è supposta principî della dinamica e dell'ottica, che si riconnettono al calcolo ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...