Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] (visuali o fotografici o mediante radar) non vi è al momento alcuna spiegazione: strato di plastica trasparente, è letta otticamente da un fascio di raggi laser. disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] hanno punto di ebollizione più basso degli isomeri a catena lineare.
Gli i. sono tutti composti combustibili, che per combustione l’attività ottica, registrata nei componenti dei petroli, è caratteristica tipica della sintesi biologica, non essendo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] ecc.), ma esistono anche b. non azotate (fosfoniche, assoniche ecc.); si stabilizzare i prezzi.
Fisica
In ottica, si chiama b. di una ogni conica del fascio si ottiene infatti come loro combinazione lineare λf + μg = 0. Analogamente, si parlerà di ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] Si ritiene oggi che un massimo di tensione che non k prudente oltrepassare sia fra gli 800 e ciò a causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con 'impiego dell'alluminio in ottica (riflettori ad alto potere ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] veri e con il tipo di struttura lineare o tridimensionale. I polimeri lineari sono solubili criterio, sono:
Si comprende che tali divisioni non sono rigide e che lo stesso polimero e automobili) e vetri d'ottica, nella fabbricazione di apparecchi di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] * e A dà luogo all'accoppiamento di transizioni non radianti sia in D che in A, così il raggio di luce nella successione ottica, completa il dispositivo.
L' -Volmer (equazione 27) predice una relazione lineare tra Φ0r/Φr e la concentrazione del ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] per [Co(NH3)4Cl2]X esistono due isomeri non separabili in antipodi ottici. Se coppie di molecole del legante NH3 vengono e scoperti recentemente, si può prevedere rispettivamente una struttura lineare e una quadrata piana, in accordo con le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e n è composto, o il test non fallisce mai e n è primo con anni Trenta, in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e acqua a elettroni di 5 MeV prodotti da un acceleratore lineare, e riuscirono a mettere in evidenza tra i prodotti finali alanina microscopio ottico ed elettronico della polvere e della superficie delle microbrecce in sezioni sottili non ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di trietilalluminio. Il polimero è caratterizzato da una struttura più lineare, da una più alta densità e da una più elevata potenze. Nella stessa decade vengono scoperti i fenomeni otticinon lineari che ampliano l'intervallo delle frequenze laser ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...