Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] G è effettuata da un ologramma che non è stato eseguito realmente per via ottica, ma è stato calcolato da A. applications of holography, New York 1970.
Collier, R. J., Burckhardt, C.B., Lin, L. H., Optical holography, New York 1971.
De Velis, J. B., ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] v. microscopia ottica: III 858 e. ◆ [LSF] C. classico: ogni c. la cui trattazione non sia in un materiale sia deformato in condizioni elastiche; (b) estensiv., regione lineare della caratteristica sforzo-deformazione del materiale. ◆ [EMG] C. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] per influenza dell'ingl., il termine soluzione è però usato, non propr., per indicare anche il procedimento della r.). ◆ serie di elementi grafici per determinare la r. lineare e angolare di strumenti ottici, sia visuali che fotografici, e di sistemi ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] a. e il valore detto sia molto piccolo, piccolo, non tanto piccolo, ecc. ◆ [FSD] A. adiabatica: 347 e. ◆ [RGR] A. lineare della relatività generale: v. relatività generale, [OTT] A. scalare: lo stesso che a. ottica (v. sopra). ◆ [LSF] A. semiclassica: ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] . non nominate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [ANM] Funzionale lineare su , statistica dei: II 85 f. ◆ [OTT] Coefficienti di d. cromatica: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [FME] Curve di d. di dose: v. dosimetria clinica: II ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] Forma, o linea, di L.: v. ottica atmosferica: IV 348 a. ◆ [EMG] con na2=cost, dall'equazione di Boltzmann lineare, che si può dedurre sulla base di si crede che lo sia se la dimensione dello spazio è 3 ma non se è 2. ◆ [RGR] Numero di L.: il rapporto ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] piani sono ortogonali all'asse ottico del sistema e per questo si parla di i. lineare trasversale); accanto a questo, in diametri (per es., i. di 20 diametri); tale uso, che non è da incoraggiare, deriva dal-l'astronomia, in quanto se si osserva un ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] : v. sistemi ottici: V 311 c. ◆ [OTT] Criterio, o formula, di A.: dà la risoluzione lineare d di un la dispersività di un vetro ottico: v. ingegneria ottica: III 205 f. ◆ [OTT] Oculare di A.: oculare non invertente, variante dell'oculare di ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] si operi una sostituzione lineare sulle variabili. ◆ quello che è basato su grandezze e unità fondamentali non derivate, come sono i sistemi CGS e SI: ottico a.: strumento ideale che risulti stigmatico e ortoscopico per qualsiasi apertura: v. ottica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] 1847-1923) fu chiarito il loro ruolo non solo in relazione al problema di Riemann-Helmholtz collegata ai problemi di meccanica e di ottica, tuttavia fu il geometra e fisico sistemi di cubiche usando un sistema lineare canonico C3(λ) al quale ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...