Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'otticaquantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of technology (MIT), dove è anche direttore del Center for ultracold atoms e del Research laboratory of electronics. Presso il MIT K. ha ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’otticaquantistica (che [...] ). Grazie alle ricerche condotte negli anni, è giunto a sviluppare dei metodi innovativi per studiare e manipolare (con sistemi ottici) le particelle quantistiche senza distruggerle: così H. ha aperto la strada alla manipolazione di singoli sistemi ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1917 - Pisa 1994); prof. univ. a Pisa dal 1959. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1987), che nel 1971 gli assegnò il premio Feltrinelli per la fisica. Svolse significative [...] ricerche sulle proprietà di propagazione delle microonde, sulla progettazione di apparecchi laser e sulla loro applicazione nella fisica degli stati aggregati, in particolare in esperienze di otticaquantistica. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] interagire con il campo elettromagnetico. Tali processi sono trattati estesamente in altri articoli (v. atomo; v. otticaquantistica); ne richiamiamo qui solo le carattenstiche che è necessario conoscere per comprendere il funzionamento del maser.
I ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. otticaquantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi parzialmente o totalmente privati della loro nube elettronica, cioè di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] classica, ma essa racchiude alcuni fenomeni completamente nuovi, come la correlazione EPR dei fotoni ottici e il laser. Le origini dell'otticaquantistica coincidono con quelle della QED: il suo inizio può essere identificato con la teoria di Planck ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale di ottica
Istituto nazionale di òttica (INO) [OTT] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Firenze, istituito nel 1927 con lo scopo di promuovere le ricerche di ottica pura [...] e applicata; è articolato in tre unità, dedicate, rispettiv., all'otticaquantistica, alla metrologia ottica e all'optoelettronica; recentemente (1995) è stato attivato un centro di ricerca a Napoli, sussidiario a quello centrale. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] utilizzati per effetti parametrici a causa della mancanza di anisotropia ottica che permetta in generale la conservazione del momento nell' il processo di generazione ha una natura tipicamente quantistica e come tale va formalizzato e risolto. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] atomica e hanno contribuito alla nascita della fisica quantistica.
S. atomica
Linee generali. Gli atomi state effettuate nella SRF ed è stato possibile lavorare anche in campo ottico solo grazie all’impiego dei laser). La prima esperienza di SRF è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] è condotti a pensare, guidati dall’analogia con l’ottica, che anche le leggi meccaniche siano, a rigore, di Universo è (solo) ≈ 1017 s!
Meccanica statistica quantistica La m. statistica quantistica è assai simile a quella classica dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...