Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] ondulatorio degli elettroni, previsto dalla meccanica quantistica e comprovato sperimentalmente dalla loro diffrazione diverse del campione mentre se ne effettua l’intera scansione.
M. ottico
Struttura generale. Con il nome di m. semplice si indica ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] nulla. È pertanto inevitabile definire lo stato di v. quantistico come quello a energia minima. Tale stato non ha alcune manipolazioni chimiche, la spettrografia di massa, l’ottica elettronica, gli acceleratori di particelle ecc.
Il grado ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] solo nel 1927, con la formulazione della meccanica quantistica. Non meno radicale e privo di un'apparente di relatività, secondo il quale "le leggi dell'elettrodinamica e dell'ottica sono valide in tutti i sistemi di riferimento [inerziali], per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] generale che consentiva di stabilire una analogia formale tra ottica geometrica e meccanica, una volta collegato l'indice di . si chiede se sia ammissibile il fatto che la descrizione quantistica non riesca a fare altro che descrivere lo stato di un ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] la scienza moderna nata con G. Galilei, come testimonia l'Ottica di I. Newton, un trattato in cui si propone la orbitano come i pianeti intorno al Sole. Nella sua formulazione quantistica, dovuta a N. Bohr, questo modello permette di spiegare ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] luce-materia, in particolare su aspetti dell’elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di del 20%. Per MC-LED da accoppiare in fibra ottica al fine di migliorare la concentrazione spettrale e angolare ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...] successivamente (1983), di capo del dipartimento di elettronica quantistica. Dal 1987 ha insegnato fisica e fisica applicata a produrre nella zona di intersezione dei fasci una melassa ottica in grado di rallentare gli atomi e quindi di diminuirne ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] coesione dei solidi (1919), dell'attività ottica naturale dei liquidi (1915), della piro e della piezoelettricità (1922), ecc. Particolarmente importanti i contributi portati alla nuova meccanica quantistica, che sorse appunto, come meccanica delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] infatti stati elettronici diversi nei nanocristalli attraverso il fenomeno fisico del confinamento quantistico, con conseguenti diverse proprietà ottiche (Alivisatos 2004; Michalet, Pinaud, Bentolila et al. 2005). Aggregati più piccoli assorbono ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] causa della polarizzazione σ⁻ della luce, l'atomo viene pompato otticamente nel sottolivello mf521/2. Se l'atomo ha una velocità 2.612 (che corrisponde alla cosiddetta condizione di degenerazione quantistica) dove n è la densità delle particelle e ΛdB ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...