spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] postulano essere i valori numerici possibili per essa: v. meccanica quantistica: III 709 d. ◆ [ALG] S. di un' hanno un certo interesse nell'ambito didattico. ◆ [OTT] S. secondario: v. sistemi ottici: V 312 d. ◆ [ACS] S. sonoro: (a) lo s. acustico (v ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] soglia: v. risonatore ottico: V 48 e. ◆ [OTT] R. ottico a specchi piani e confocale: v. elettronica quantistica: II 376 d. ◆ [OTT] R. ottico con specchi sferici: v. risonatore ottico: V 50 c. ◆ [OTT] R. ottico instabile: v. risonatore ottico: V 51 a ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ). ◆ [OTT] M. a macchia viaggiante, o volante: v. granulometria ottica: III 65 e. ◆ [MCQ] M. a raggi gamma: ideale m sperimentale per corroborare il principio di indeterminazione: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] d'incontro dei prolungamenti dei raggi emergenti da un sistena ottico, come tale osservabile a occhio o mediante un oculare, v. di un quanto di energia elettromagnetica: v. cromodinamica quantistica: II 67 b. ◆ [MCC] Spostamento v.: ogni spostamento ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] funzione f invece esula dalla fisica classica: v. statistiche quantistiche: V 600 c. Per piccoli valori del prodotto λ T inferiori a 3000 K ed è di largo uso nella pirometria ottica. La lunghezza d'onda λmax corrispondente al massimo dell'emissione è ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...