spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sempre più strettamente a quella di regione (➔), nell’ottica funzionalista e sistemica.
Lo s. geografico rimane comunque è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da vettori ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per via rivelati lo strumento decisivo per la formalizzazione della teoria quantistica. Lo sviluppo di quest’ultima ha indotto un ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] nulla. È pertanto inevitabile definire lo stato di v. quantistico come quello a energia minima. Tale stato non ha alcune manipolazioni chimiche, la spettrografia di massa, l’ottica elettronica, gli acceleratori di particelle ecc.
Il grado ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della relatività di Einstein e i primi sviluppi della meccanica quantistica al centro della revisione critica del kantismo operata da E. s. classica, e V. Ronchi scriveva di storia dell'ottica.
La fine della guerra e del regime fascista offriva un ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 45 volte più piccola del limite superiore ottenuto dalle misure ottiche e circa 1.000 volte minore della velocità della Terra rispetto Si tratta dunque di un tipico fenomeno di tunneling quantistico. Esso dà luogo a una continua emissione di fotoni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che la termodinamica del XIX sec. è posteriore alla meccanica quantistica del XX sec. perché in un testo di termodinamica del scoperte una sola volta. Ciò vale anche per le leggi dell'ottica, dell'elettricità e del magnetismo e così via. Nel campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] formalismo mette in luce ‒ nel modo più chiaro nella forma dell'equazione [27] ‒ un legame tra ottica, meccanica classica e la moderna meccanica quantistica che gli conferisce, al di là del proprio contesto storico, un grande significato anche per la ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] v. oltre: Teoria delle matrici. ◆ [MCQ] Meccanica delle m.: la meccanica quantistica nella formulazione originale di Heisenberg: → meccanica. ◆ [EMG] Metodo delle m.: v. ottica delle particelle: IV 377 a. ◆ [ANM] Numero di condizionamento delle m.: v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] tali concetti si presentano nella cognizione. In quest'ottica, il valore degli elementi deriva da ragioni psicologiche in una discussione sulle ragioni per cui pensava che la meccanica quantistica fosse incompleta. Il 18 marzo 1948 scriveva così a Max ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , la chimica di A.L. Lavoisier e J. Dalton, i progressi dell'ottica fisica di Th. Young e A.J. Fresnel, la termodinamica, la teoria non va oltre una prima approssimazione. La rivoluzione quantistica finì per revocare in dubbio le stesse certezze del ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...