focalizzatore
focalizzatóre [Der. di focalizzare, da focale, "mettere a fuoco" nel signif. dell'ottica] [LSF] Denomin. di dispositivi (meccanici, elettrici, magnetici, ecc.) per mettere a fuoco un sistema [...] di ottica tradizionale, elettronica, ionica, particellare o radio. ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] del diametro di 1,34 m: si ha così un obiettivo di apertura relativa circa 1:3 e focale 4 m, con un campo otticamente corretto di 24 cm × 24 cm nel piano focale. Un t. zenitale è uno strumento per la misurazione di distanze zenitali di astri, molto ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] della lunghezza d'onda, è una linea ad andamento sempre crescente o decrescente (v. fig. 2 della voce aberrazione dei sistemi ottici). La distanza fra i fuochi corrispondenti alle due radiazioni fondamentali C (λ = 656 mμ) e F (λ = 486 mμ), molto ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] z): l’applicazione di un campo elettrico parallelo a questo asse provoca una deformazione dell’ellissoide, con la comparsa di due assi ottici indotti (x′, y′) a 90° tra di loro e a 45° con gli assi cristallografici. Un raggio luminoso che si propaghi ...
Leggi Tutto
Costruttore di strumenti scientifici (n. Soissons, Aisne, 1840 - m. 1909). Si interessò di ottica, in particolare delle sue applicazioni tecniche alla saccarimetria, alla polarimetria, alla colorimetria, [...] ecc.; costruì numerosi strumenti tra i quali il più noto è un polarimetro che porta il suo nome, realizzato nel 1874 ...
Leggi Tutto
Scienziato (Sudbury 1789 - Nuneham 1871). I suoi studî sulle proprietà dei vetri d'ottica furono di fondamentale importanza per lo sviluppo della costruzione di apparecchi e strumenti ottici; pur non disponendo [...] di grandi attrezzature e di adeguati finanziamenti, riuscì, nel corso dei suoi ventennali esperimenti, a ottenere vetri al titanio e al boro quasi esenti da difetti. Fondò (1831) la British association ...
Leggi Tutto
Strumento ottico a scansione meccanica (fig.) o elettronica per misurare la densità ottica di piccolissime zone (anche qualche μm2) di lastre fotografiche, usato nell’astrometria per la fotometria fotografica [...] e per misurare con grande precisione le posizioni reciproche delle immagini di astri in lastre fotografiche; tali letture, nei moderni strumenti, dopo essere state convertite in informazioni digitali, ...
Leggi Tutto
nightglow
nightglow 〈naitglóu〉 [s.ingl. Comp. di night "notte" e glow "bagliore"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, denomin. internazionale della luminescenza atmosferica che s'osserva nelle ore notturne: [...] v. ottica atmosferica: IV 354 b. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...